Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo peso molecolare varia da 10.500 [...] in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri anaerobi non fotosintetici. È una proteina trasportatrice di elettroni, fortemente elettronegativa, che interviene in vari processi tra cui la fotosintesi e la fissazione dell’azoto. ...
Leggi Tutto
STM (Scanning tunneling microscopy)
Giuseppe Cappelletti
(Scanning tunneling microscopy)
Tipo di microscopia elettronica impiegata per osservare superfici solide a livello atomico. Sviluppato negli [...] spontaneamente una barriera di altezza indefinita. Lo stesso ragionamento si può applicare agli elettroni dei solidi: la probabilità che uno o più elettroni possano superare, a un certo istante, la barriera di potenziale di superficie dei ...
Leggi Tutto
Russel Henry Norris
Russel 〈rasl〉 Henry Norris [STF] (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957) Prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (1911); socio straniero dei Lincei (1948). ◆ [ASF] Diagramma [...] : V 626 d. ◆ [FAT] Modello (vettoriale) atomico di R.-Saunders: modello d'interazione tra momenti angolari e momenti di spin degli elettroni di un atomo (accoppiamento di R.-Saunders), proposto da R. e F.A. Saunders nel 1925 per dare conto di alcune ...
Leggi Tutto
idrogenosoma
Roberto Ligrone
Organello cellulare delimitato da due membrane, presente in microrganismi eucariotici anaerobi parassiti o simbionti di animali, tra cui flagellati parabasalidi (Trychomonas), [...] di ossigeno. Gli idrogenosomi sono sede di una via ossidativa anaerobia che converte il piruvato in acetato trasferendo gli elettroni su ioni H+, con produzione di H2, CO2 e ATP. Diversamente dai mitocondri, gli idrogenosomi di solito non contengono ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] focalizzati su uno schermo di uscita, costituito da una piccola superficie di fosforo. Il processo di accelerazione degli elettroni e la formazione di un’immagine di dimensioni ridotte, consentono di ottenere una luminosità 5000 volte più intensa. L ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato alla cessione di elettroni (ossidazione) da parte di un’altra specie, una r. va considerata più propriamente come parte integrante di una reazione di ossidoriduzione. Agente ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] si estende a quasi tutte le radiazioni eccitanti (ossia quelle che determinano transizioni intra-atomiche degli elettroni), escludendo le radiazioni ionizzanti, che sono di pertinenza della radiobiologia.
Una caratteristica delle radiazioni eccitanti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] in elettronvolt (eV) o suoi multipli (keV = 103 eV; MeV = 106 eV). Un eV è l'energia uguale a quella posseduta da un elettrone quando esso sia accelerato con una differenza di potenziale di un volt, ed è uguale a 1,6•10-12 erg.
L'attività delle ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo [Comp. di spettro- e -grafo] [OTT] Apparecchio per produrre e registrare lo spettro di emissione di una sorgente di radiazioni meccaniche ed elettromagnetiche o corpuscolari [...] sono ortogonali al piano della fig.) è una scatola a vuoto in cui è posta la sorgente dei raggi β da analizzare; gli elettroni costituenti tali raggi percorrono una traiettoria circolare il cui diametro vale 2(2m E)1/2/Bq, essendo E l'energia degli ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda di Fermi
Dino Fiorani
Antonio Di Bartolomeo
La lunghezza di Fermi, λF, è definita come la lunghezza d’onda di de Broglie corrispondente all’impulso di Fermi, pF, di un elettrone ed [...] Fermi e h è la costante di Planck. L’energia di Fermi EF=h2pF2 /2m, con m massa dell’elettrone, è l’energia massima che un elettrone confinato in un certo volume può assumere alla temperatura dello zero assoluto (0 K). La lunghezza di Fermi entra in ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...