. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] è molto più sensibile l'aumento relativistico di massa subìto da una particella leggera, come per esempio da un elettrone, che non l'aumento subìto da una particella pesante. Questa circostanza impedisce l'impiego del ciclotrone per l'accelerazione ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] , di formula K4[Ni2(CN)6], descritto nel 1914, che, nella parte anionica, contiene 2 atomi di nichel(I), di configurazione elettronica 3d9 e la cui struttura è stata determinata nel 1970 tramite diffrazione ai raggi X. Il composto cis-PtCl2(CO)2, il ...
Leggi Tutto
legge di Curie
Fabio Sterpone
Relazione tra la temperatura e la suscettività magnetica di un materiale: X=C/T; X indica la suscettività magnetica del materiale, T la temperatura e C la costante di Curie. [...] è valida per ioni non interagenti; per questo motivo è verificata per molte sostanze paramagnetiche. Se le interazioni tra gli elettroni diventano importanti, come nel ferromagnetismo, la dipendenza X(T) è espressa dalla legge Curie-Weiss: X=C/(T−θ ...
Leggi Tutto
zodiacale
zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] ) quando il cielo è limpido e senza luna; è dovuta a diffusione della luce solare da parte di elettroni e particelle solide minutissime distribuite nello spazio interplanetario internamente all'or-bita terrestre, con una concentrazione maggiore sul ...
Leggi Tutto
. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] di rumore sono inevitabilmente presenti in tutti i circuiti della pratica, sia a causa dell'agitazione termica degli elettroni nei conduttori (effetto Johnson), sia a causa della quantità finita di elettricità che risulta concentrata in ciascuno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] 1983) nel 1928, era impossibile che si verificasse un fenomeno come quello della superconduttività. Questa teoria considerava ciascun elettrone in un metallo come un'entità indipendente, che si muove, però, in un campo effettivo calcolato mediante un ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] reattive dell’ossigeno (ROS, Reactive oxygen species), è dovuta alla presenza di un elettrone spaiato sull’orbitale più esterno con tendenza all’interazione con elettroni di altre molecole. L’azione dei radicali liberi si estrinseca principalmente su ...
Leggi Tutto
portatore
portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] un certo segno. ◆ [EMG] P. (di carica) liberi: corpuscoli dotati di carica elettrica (elettroni, ioni positivi, ioni negativi e anche vacanze, o buche elettroniche) e della capacità di muoversi quasi liberamente entro un mezzo (solido o fluido) sotto ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] due costituiscono l’elemento di raccordo tra il ciclo dell’acido citrico e la fosforilazione ossidativa; essi cedono la propria carica elettronica agli enzimi della catena respiratoria, al termine della quale si ha la formazione di ATP e acqua.
Gli ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, vacuometro a ionizzazione, basato sul principio di funzionamento del ciclotrone, che consente di determinare le pressioni parziali dei gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato [...] si trova in un campo magnetico (entrante nel piano della fig.), di induzione B costante, e che è attraversato da un fascetto di elettroni, di traccia b, diretti come il campo magnetico; fra due elettrodi c, normali a B, è applicato un campo elettrico ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...