efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] . L’efficienza quantica esterna (EQE), o Incident photon-to-current efficiency (IPCE), è data dal rapporto tra il numero di elettroni che danno luogo a una corrente in un circuito esterno e il numero di fotoni incidenti, al variare della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Idrocarburo che in virtù della sua struttura costituisce il capostipite della serie aromatica. Ha formula C6H6 e si presenta come un liquido incolore, volatile, infiammabile, che bolle a 80,3 °C e solidifica [...] il b. non dà luogo a reazioni di addizione che deriverebbero dalla rottura dei doppi legami presenti nella molecola se gli elettroni non fossero delocalizzati. Invece il b. tende a dare reazioni in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica dei campi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] determinati dalle possibili interazioni che esistono nella teoria. Per es., in elettrodinamica quantistica (QED), nel settore degli elettroni, le linee possono rappresentare fotoni oppure elettroni o positroni e i soli vertici che esistono hanno due ...
Leggi Tutto
reazioni di Diels-Alder
Paolo Chiusoli
Reazioni organiche consistenti in una cicloaddizione, cioè nella reazione tra un composto (diene) con due doppi legami coniugati in conformazione s-cis, cioè coi [...] con un acido di Lewis come, per es., il pentacloruro di niobio. Esistono anche reazioni in cui la domanda di elettroni è invertita. Le reazioni di Diels-Alder sono reversibili e tale caratteristica è molto sfruttata nella sintesi organica. Così, è ...
Leggi Tutto
ADONE
ADONE 〈adóne〉 [Der. di ADA, scherz. "grande ADA"] [FSN] Nome di un anello di accumulazione (v. anelli di accumulazione e di collisione) costruito presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN [...] naturale evoluzione del più piccolo anello di accumulazione ADA; con una forma pressoché circolare e un diametro di circa 35 m poteva accelerare elettroni e positroni fino a un'energia di 1.5 GeV, con un'intensità di corrente di fascio di 0.1 A. La ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] piccolo di molecole; l’energia a essi convogliata è sufficiente a provocare l’eccitazione di livelli energetici degli elettroni esterni di molecole come quelle delle clorofille e dei carotenoidi. La presenza di queste molecole rende possibile l ...
Leggi Tutto
Denominazione di sostanze organiche termostabili, non proteiche, di composizione chimica relativamente semplice, necessarie per l’azione biologica di numerose proteine; si combinano con un apoenzima proteico [...] delle quali sono costituite dallo stesso c. e da differenti apoenzimi. I c. si dividono in: a) trasportatori di idrogeno o di elettroni; comprendono i c. piridinici (NAD e NADP), i c. flavinici (FMN e FAD), i citocromi, il c. Q e l’acido lipoico ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] , basata sull'ipotesi che nel campione si formasse un nuovo tipo di fluido quantistico, nel quale il moto cooperativo degli elettroni sviluppa quasi-particelle di carica frazionaria. S. ha proseguito i suoi studi sui sistemi confinati, a zero, una e ...
Leggi Tutto
spettromicroscopia Insieme di tecniche microscopiche e spettroscopiche con le quali si ottengono informazioni chimico-fisiche con elevata risoluzione spaziale. Molte delle proprietà dei materiali sono [...] , ma di queste solo alcune sono in grado di fornire informazioni risolte spazialmente; infatti solo le particelle cariche (elettroni, ioni), o i fotoni possono dar luogo a un’immagine ingrandita del campione quando passano attraverso un opportuno ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Zurigo 1886 - m. 1976); prof. (1926) nell'univ. di Rostock, passò poi alla società Siemens. Si è occupato di varie questioni di elettronica e di fisica dello stato solido. Nel 1919 realizzò [...] altro fenomeno da lui scoperto, detto anch'esso effetto S., è l'apparente diminuzione del lavoro di estrazione di elettroni da un metallo conseguente a un'opportuna polarizzazione del metallo medesimo. Da lui prende nome anche, in cristallografia, un ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...