• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1504 risultati
Tutti i risultati [1504]
Fisica [851]
Chimica [374]
Ingegneria [236]
Temi generali [233]
Biologia [165]
Fisica atomica e molecolare [187]
Elettrologia [176]
Fisica dei solidi [172]
Elettronica [159]
Fisica nucleare [155]

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] tra i livelli 1 e 3, cioè di frequenza ν31=(E3–E1)/h: all’assorbimento di fotoni di tale frequenza corrisponde l’eccitazione di elettroni dal livello 1 a uno dei livelli della stretta banda 3. In una situazione quale quella della fig. 2, dato che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti

ligando

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ligando Antonio Di Meo Atomo, ione o molecola in grado di donare i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione. Le caratteristiche principali dei ligandi sono la carica, la dimensione e la [...] natura chimica. Dalla coordinazione di uno o più ligandi si formano molecole particolari dette complessi. In un complesso i ligandi sono in grado di stabilizzare l’atomo centrale, detto legato (in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CHIMICA SUPRAMOLECOLARE – SPETTROSCOPICHE – SEMIMETALLO – BIOCHIMICA – ELETTRONI

elettronaccettori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettronaccettori Nelle reazioni di ossidoriduzione sono le molecole, gli ioni o gli atomi che, accettando elettroni dagli elettrondonatori, si riducono. In generale sono gli acidi di Lewis che accettano [...] da un elettrondonatore per completare il proprio ottetto elettronico esterno. Anche nella biochimica della depurazione biologica vi è una correlazione molto stretta fra elettronaccettori e elettrondonatori: i comuni elettronaccettori extracellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

elettrondonatori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettrondonatori Nelle reazioni di ossidoriduzione sono le molecole, gli ioni o gli atomi che, donando elettroni agli elettronaccettori, si ossidano. In generale sono le basi di Lewis che donano una [...] da un elettronaccettore per completare l’ottetto elettronico esterno di questo. Anche nella biochimica della depurazione biologica vi è una correlazione molto stretta fra elettrondonatori ed elettronaccettori: i comuni elettrondonatori comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA

CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] Già a 10.000K, a causa della virtualmente completa dissociazione delle molecole ad atomi e della produzione di ioni ed elettroni per ionizzazione termica, si ha formazione di plasma. Benché la chimica del plasma freddo costituisca oggi una importante ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – CENTRO COMUNE DI RICERCA – TERMODINAMICA STATISTICA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA DELLE ALTE TEMPERATURE (2)
Mostra Tutti

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] e la materia si trasforma in un plasma. All'aumentare di N, la materia si comprime ulteriormente e secondo la tab. II gli elettroni raggiungono la velocità della luce per N ~ G-3/2 ~ 1057, che corrisponde più o meno alla massa del Sole. La materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

microscopio

Enciclopedia on line

Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] atomi si trovano a distanze s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – MICROSCOPIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microscopio (10)
Mostra Tutti

nucleofilo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleofilo nucleòfilo [agg. Comp. di nucleo e -filo] [CHF] Di sostanza le cui molecole reagendo cedono elettroni, manifestando parte della carica positiva dei nuclei atomici (donde la denomin.); tali [...] elettroni vengono talora liberati, talaltra impegnati in legami covalenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

wiggler

Enciclopedia on line

wiggler In fisica, struttura magnetica multipolare a campo alterno, utilizzata negli anelli di accumulazione per elettroni impiegati come sorgenti di radiazione di sincrotrone per ottenere fasci di fotoni [...] aventi un flusso spettrale più elevato alle alte frequenze. Nella sua versione più semplice è costituito da una successione di dipoli magnetici alternati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ELETTRONI – FOTONI

ionizzazione

Enciclopedia on line

Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] i. consiste, in generale, in una scissione, in virtù della quale un atomo o un raggruppamento atomico perdono uno o più elettroni che possono restare liberi o essere catturati da altri atomi: alla i. di un atomo consegue, in generale, la creazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – PROCESSI ELETTROLITICI – AGITAZIONE TERMICA – SOLVATAZIONE – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 151
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali