corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] della luce di fondo del cielo a distanza dal Sole dell'ordine di 4 raggi solari. La c. è costituita da plasma (elettroni, protoni e, in minore misura, particelle alfa), la cui densità decresce al crescere della distanza dal centro del Sole, e che ...
Leggi Tutto
iperlente
iperlènte s. f. – Dispositivo (in ingl. hyperlens) che consente il superamento dei limiti diffrattivi nell’ingrandimento delle immagini ottiche. Il limite diffrattivo, previsto nella teoria [...] , per es. con i raggi X, oppure sfruttando la natura ondulatoria di particelle accelerate quali gli elettroni (microscopio elettronico). Tuttavia, con tali apparati e radiazioni non è possibile visualizzare materiali biologici acquosi o cellule vive ...
Leggi Tutto
Cianobatteri
Roberto Ligrone
Denominati in passato alghe azzurre, sono il gruppo più ampio e diversificato di Procarioti fotosintetici. Ecologicamente molto versatili, sono diffusi in ambienti marini, [...] . I cianobatteri sono i soli Procarioti fotosintetici ossigenici, cioè capaci di utilizzare l’acqua come fonte di elettroni e di produrre ossigeno molecolare; per lo più fotoautotrofi obbligati, alcune forme possono vivere al buio su substrato ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] risolutamente per l'abbandono di ogni approccio di tipo modellistico e dei concetti classici di "traiettoria" e "moto" degli elettroni e in favore di una teoria che trattasse solo grandezze direttamente osservabili e misurabili, come le energie e le ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] fisica, che hanno avuto numerose edizioni e traduzioni. Nel 1930 pubblicò un classico lavoro sul diamagnetismo degli elettroni liberi (diamagnetismo di L.), che lo portò più tardi all'interpretazione della suscettività magnetica dei metalli a ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] dal meccanismo (mesomerico, di campo o induttivo) con cui l’effetto si esplica. I gruppi con valori di σ positivi attirano elettroni; quelli con valori negativi li respingono. La tab. 2 contiene una serie di valori di ρ per reazioni di substrati ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] orientamento osservando l’immagine inquadrata dalla t. su un piccolo display alimentato dal segnale video, che funge da mirino elettronico. Si parla in tal caso di t. professionale o da studio, per distinguerla dalla t. portatile che viene appoggiata ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] 6.10-5 cm., cosicché il diametro d'una molecola è 2000 volte più piccolo di λ. Ciò significa che tutti gli elettroni di una stessa molecola si possono praticamente considerare come situati in un punto unico dell'onda luminosa.
Cominciamo con un solo ...
Leggi Tutto
ICONOSCOPIO
Cosimo Pistoia
. Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana.
Consiste [...] 'iconoscopio e la carica positiva già assunta da ogni catodo fotoelettrico è quindi neutralizzata per opera degli elettroni apportati da tale pennello. Si ottiene quindi la "scarica" successiva dei piccoli condensatori elementari definiti come sopra ...
Leggi Tutto
TING, Samuel (Chao Ching-ting)
Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] ). Nel 1976 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con B. Richter, il quale, lavorando all'anello positoni-elettroni SPEAR di Stanford, è pervenuto in modo indipendente alla scoperta della stessa particella, da lui chiamata Ψ. ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...