Composti binari di boro e idrogeno aventi formule BnHn+4 (con n = 2,5,6,10) o BnHn+6 (con n = 4,5). In base al numero di atomi di boro presenti nella molecola vengono denominati di-b. o tetra-b. e così [...] i due elettronidivalenza (uno dell’idrogeno e l’altro di uno dei due atomi di boro) sono delocalizzati sui tre atomi. Tale configurazione è resa possibile dal fatto che l’atomo di boro dispone di tre elettroni e di quattro orbitali divalenza, per ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] rimangono pressoché le stesse: ciò in quanto al crescere del numero atomico gli elettroni aggiunti vanno a completare strati interni, lasciando inalterato quello divalenza; perciò nel sistema periodico degli elementi essi vengono a occupare un solo ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] con procedimenti riducenti od ossidanti: per esempio un eccesso di Zn nel ZnO porta gli atomi di Zn ad occupare posizioni interstiziali nel reticolo (vedi fig. 6); gli elettronidivalenza dello Zn occupano i livelli discreti e, se eccitati ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 817; App. II, I, p. 968; III, I, p. 667; IV, I, p. 850)
La luce è la principale sorgente di energia nella biosfera. Le cellule vegetali contengono, nei cloroplasti [...] nel quadro globale abbastanza definito.
Va tenuto presente che l'assorbimento di un fotone da parte di un atomo o molecola ne modifica la configurazione associata agli elettronidivalenza, portando l'atomo o la molecola in stato eccitato, nel quale ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] B−B e B−H non possono essere di tipo covalente, analoghi a C−C e C−H (poiché mentre il carbonio dispone di quattro elettronidivalenza, il b. ne ha solo tre). Le ricerche hanno messo in evidenza l'esistenza di un legame particolare (a tre centri) e ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] o più dei suoi atomi dei doppietti elettronici liberi (valenzadi coordinazione); il numero di coordinazione (o numero di doppietti elettronici che uno ione può coordinare) si può dedurre dal numero dielettronì che mancano allo ione per raggiungere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] tre legami forti (σ) con tre atomi vicini distanti ciascuno 0,14 nm. Tale configurazione elettronica è indicata con sp2. Il quarto elettronedivalenzadi ogni atomo interagisce formando un legame debole (π) perpendicolare al foglio. I fogli sono ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] . In certi composti, come quelli contenenti elementi del V, VI o VII gruppo, l'eccitazione può coinvolgere anche elettronidivalenza del guscio esterno non leganti. Dal momento che è spesso molto difficile predire l'ordine delle energie delle ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] non è interessante per possibili applicazioni, gli si deve riconoscere il merito di aver dimostrato che è possibile preparare magneti usando sistemi in cui gli elettronidivalenza sono s e p: tutti i magneti naturali, invece, adoperano solo gli ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] elettrica a temperatura abbastanza elevata. Inoltre la presenza di impurezze sostitutive con un numero dielettronidivalenza maggiori (o minori) dell'atomo che sostituiscono introduce elettroni aggiuntivi (o buche), che possono essere legati all ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...