Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] a semiconduttore vi sono le proprietà ottiche. In alcuni semiconduttori la ricombinazione di un elettrone della banda di conduzione con una lacuna nella banda divalenza causa l'emissione di un fotone la cui energia è uguale all'ampiezza del gap. Nei ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] f. ◆ [ELT] L. di campo: v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello energetico di un elettrone atomico interno, cioè non divalenza. ◆ [ELT] L. di corrente: v. oltre: L. di potenza. ◆ [ELT] L. di disturbo: v. oltre: L. di potenza. ◆ [ACS] L ...
Leggi Tutto
elettroneelettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] : v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 e. ◆ [FNC] E. di conversione: v. raggi gamma: IV 732 d. ◆ [CHF] E. divalenza: quello, appartenente allo strato elettronico più esterno dell'atomo, o, eccezionalmente, allo strato immediatamente sottostante ...
Leggi Tutto
radicale
radicale [agg. e s.m. Der. del lat. radicalis, da radix -icis "radice"] [ALG] Ogni radice, di indice qualsiasi, di una qualsivoglia espressione (detta radicando). ◆ [CHF] Termine che indicava [...] : I 94 a. ◆ [CHF] [FML] R. libero: atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame divalenza assicurato da una coppia dielettronidi spin opposto, uno solo dei quali resta su ogni frammento ...
Leggi Tutto
terre rare
tèrre rare [CHF] Meglio, elementi delle t.: gruppo di 14 elementi chimici, rari, aventi numero atomico da 58 (cerio) a 71 (lutezio), caratterizzati dall'avere proprietà chimiche quasi uguali, [...] nella struttura atomica al crescere del numero atomico si collocano internamente, lo strato esterno, divalenza, avendo due soli elettroni; questi elementi pertanto occupano una medesima casella del Sistema periodico degli elementi (precis., quella ...
Leggi Tutto
risonanza di ciclotrone
Giuseppe La Rocca
Picchi di assorbimento delle onde elettromagnetiche prodotti nei semiconduttori in presenza di un campo magnetico esterno da transizioni tra livelli di Landau [...] la massa efficace dei portatori, elettroni o buche, rispettivamente al minimo della banda di conduzione o al massimo di quella divalenza. Se in tali punti le bande elettroniche sono anisotrope, la frequenza di risonanza dipende anche dalla direzione ...
Leggi Tutto
Complesso di 8 elementi o unità.
chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] una molecola tramite la messa in comune di coppie dielettroni, l’anello elettronico esterno (o divalenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile per ...
Leggi Tutto
In fisica dello stato solido, struttura realizzata alternando strati di materiali che hanno diverse proprietà elettroniche, con spessori di pochi piani atomici.
In particolare una e. a semiconduttori [...] quantistico, tale che all’interno di ciascuna buca di potenziale si produce un insieme di sottobande di energia discrete, disponibili per gli elettroni della banda di conduzione e per le buche della banda divalenza in esse confinati. Tali portatori ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] semiconduttore possono essere assorbiti cedendo la loro energia agli elettroni. Per essere in grado di assorbire questa energia hν l'elettrone deve poter saltare dalla banda divalenza su un livello di energia libero, e cioè deve poter raggiungere la ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] un gap diretto (minimo della banda di conduzione corrispondente al massimo della banda divalenza, entrambi nel punto Γ), mentre per Bell) nel 1979. Il concetto di base è quello d'isolare gli elettronidi conduzione dagli atomi donatori che li hanno ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...