Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] punti quantici - si ha un numero finito, eventualmente piccolo, di livelli elettronicidivalenza e di conduzione che si spostano apprezzabilmente con l'aggiunta o la sottrazione di una singola carica elettronica, per cui il tunnel si blocca dopo il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Franck (1882-1964) e Gustav Hertz (1887-1975) a Berlino.
Secondo Bohr, l'irraggiamento doveva determinarsi quando un elettronedivalenza reagiva a uno stato legato eccitato, per cui EPmin⟨IP. Bohr riuscì a volgere a proprio vantaggio la minaccia ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] E>EF un metallo presenta un insieme continuo di livelli di energia, detto banda di conduzione. Per T>0 K alcuni elettroni possono passare termicamente dalla banda divalenza a quella di conduzione e la loro distribuzione nei livelli a una data ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] luminose. I fotoni incidenti cedono la loro energia al cristallo eccitando un elettrone dalla banda divalenza a quella di conduzione, lasciando una lacuna elettronica, e creando così le condizioni per generare una corrente elettrica. La prima ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] quel che riguarda i collisori, esistono due categorie di esperimenti: una con fasci e+e− dielettroni e positroni (fig. 2), l'altra con interno, in che misura il protone sia costituito dai tre quark divalenza (uud) e da coppie qq_ e, per differenza, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] , tutti gli elettroni occupano la banda divalenza (ombreggiata) mentre la banda di conduzione (non ombreggiata) risulta priva dielettroni. Sotto opportuna eccitazione, di solito elettrica, è possibile portare elettroni in banda di conduzione; essi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] materiali impiegati sia per il metodo di preparazione a larga scala.
Se Δεg è la variazione di energia (gap) del semiconduttore richiesta per promuovere elettroni dalla banda divalenza a quella di conduzione, ciascun fotone incidente con frequenza ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] diretto dallo stato di occupazione dei livelli elettronici. Il valore di χ e la sua di resistività al di sopra della temperatura critica indicano un accoppiamento di tipo antiferromagnetico tra lo spin dell'impurezza magnetica e gli stati divalenza ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dei semiconduttori.
Tale struttura è mostrata nella fig. 1, dove sono riportate le energie potenziali degli elettroni della banda divalenza e di conduzione in funzione di x (x〈0), normale alla superficie. Nello schema è anche indicato il livello ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] ioni dipende fortemente dalla presenza del gas dielettronidi conduzione. In questi sistemi, il potenziale efficace di distribuzione di coppia, trasformando il calcolo della g(r) in un problema con forte valenza matematica e statistica.
L'ipotesi di ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...