Chimico (Darmstadt 1829 - Bonn 1896). Uno tra i fondatori della teoria della struttura molecolare, dalle sue ricerche sono derivate alcune delle principali teorie moderne sui composti organici, come quella [...] riferimento alla situazione degli elettroni nelle molecole. Si deve a K. lo sviluppo di una concezione della costituzione sostanze andassero correlate alla capacità di combinazione degli elementi costituenti (la valenza), lo condusse, in un celebre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima [...] 826 °C; per l’elevato valore della sua sezione di cattura dielettroni termici trova impiego nei reattori nucleari. Ha valenza principale 3; i suoi sali (impiegati nella fabbricazione di ricevitori televisivi a colori) sono bianchi o debolmente rosa ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] proprietà atomiche dei transuranici.
Il riempimento di un anello elettronico interno di momento orbitale 3ℏ oppure (3ℏ/2π plutonio alla valenza tre, ma non l'uranio. Il plutonio può allora essere estratto dalla fase di solvente organico ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] della reazione spontanea), la grandezza q è uguale al prodotto della valenza z dello ione metallico per la quantità di elettricità F (i Faraday = 96.500 Coulomb) legata ad 1 grammo-atomo di ogni ione monovalente. E perciò A = εzF.
D'altra parte tale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che ne occupavano alcuni vertici ‒ tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia dielettroni condivisi (e lo fece affiancando gli atomi lungo gli spigoli dei rispettivi cubi); in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] cationi metallici di tipo diverso creano strati di idrossido a valenza mista che si alternano con allineamenti di anioni, tipicamente a essere gli agenti primitivi del trasferimento dielettroni siano, forse, i solfuri di ferro (Hall et al., 1971; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] erano inerti. Gli altri atomi formavano legami trasferendo elettroni; il numero dielettroni persi o guadagnati corrispondeva alla valenza dell'atomo. Nella molecola, il trasferimento dielettroni produceva atomi con cariche elettriche opposte e in ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] finali.
Certi tipi di strutture cristalline assicurano il trasferimento della valenza libera, secondo un meccanismo simile a quello del trasferimento successivo di protoni nell'acqua. Reazioni ‛tunnel' di trasferimento dielettroni e protoni sono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di numero atomico 93, peso atomico 237, simbolo Np; il primo degli elementi transuranici. L’isotopo Np 239 fu ottenuto da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1940 bombardando con neutroni [...] di 3,3 giorni) emettendo elettroni e generando l’isotopo 239 del plutonio. Un isotopo del n., con numero di massa 237 e quasi stabile (vita media di ’uranio (valenza 3, 4, 5 e 6) ma i composti in cui esso ha valenza inferiore (alogenuri di n.) sono ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] legami, XXV, p. 349 e App. II, 11, p. 454; valenza, XXXIV, p. 907 e App. II, 11, p. 1081.
Per i di struttura, è quello di esprimere sotto forma di serie di Fourier la distribuzione della densità elettronica ρ nella cella elementare, per ogni punto di ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...