Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] valenza formale è tre. La determinazione analitica dell’o. in un’acqua si effettua con il saggio didielettroni nella catena respiratoria (➔ fosforilazione), in cui la citocromoossidasi catalizza la reazione finale di trasferimento di 4 elettroni ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] l'equazione enzima=proteina avesse una valenza assolutamente universale. Nacque quindi il concetto di una divisione del lavoro tra le , secondo il quale l'energia di caduta di potenziale degli elettroni derivanti dalla degradazione degli zuccheri e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] l'adozione di un nuovo modello di sviluppo, un'espressione vaga, quest'ultima, ma carica di forte valenza ideologica. Descrivendo , attrezzi sportivi); si approntano materiali per l'elettronica - primo fra tutti il silicio monocristallino - il ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] a una delle basi azotate; che nella catena polinucleotidica un'altra valenza del P esterifica il C in posizione 3' dello zucchero del le immagini di questi differenziamenti - molte sono ormai note fino al livello della microscopia elettronica - ma ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] costituita da due strati scuri esterni densi dielettroni, ognuno di 2,5-4 nm di spessore, nei quali si depositano i metalli valenza ed F è la costante di Faraday = 96.500 coulomb/mole). Sebbene Δϕ non possa essere definito esattamente dal punto di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] cationi metallici di tipo diverso creano strati di idrossido a valenza mista che si alternano con allineamenti di anioni, tipicamente a essere gli agenti primitivi del trasferimento dielettroni siano, forse, i solfuri di ferro (Hall et al., 1971; ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , in cui una molecola eccitata può perdere un elettrone e cederlo a un'altra molecola.
Nel regno rosso e il nero possiedono valenze diverse a seconda delle situazioni in cui compaiono, e che è appunto la combinazione di colore e contesto (assieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] necessari allo studio delle proprietà dei solidi: gli anelli di accumulazione dielettroni emettono una grande quantità di radiazione di sincrotrone e sono di gran lunga la miglior sorgente di raggi ultravioletti e raggi X soffici; essi sono uno ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...