Tipo di legame chimico (➔) caratterizzato dal fatto che gli elettronidivalenza sono condivisi dai due atomi fra i quali si forma il legame. ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] diversa è più elevata nel metallo a valenza più bassa che non in quello a valenza più alta: così per es. il rame, con un solo elettronedivalenza, può sciogliere il 14% di Si che ha 4 elettronidivalenza, mentre il silicio può sciogliere appena il ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] poi (v. vol. XXV) che tra due atomi adiacenti si può stabilire un legame se le autofunzioni di spin relative alle autofunzioni dei due elettronidivalenza dei due atomi sono opposte, cioè sono rispettivamente α e β oppure β ed α.
Una funzione ϕ ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] meccaniche e termiche) sono determinate dalle proprietà degli atomi costituenti, dal tipo di legame in relazione allo stato degli elettroni atomici esterni (elettronidivalenza) nell'aggregato e alla sua struttura spaziale, e infine dalle condizioni ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] da α a β è fortemente influenzata dagli elementi di lega sostituzionali o interstiziali, in funzione del numero degli elettronidivalenza dell’elemento di lega (se il rapporto elettroni/atomo è minore di 4, si ha stabilizzazione della fase α, se ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] può essere considerato come un movimento collettivo di tutti gli elettronidivalenza da una parte all'altra dell'aggregato. Questo moto comporta un grosso momento di dipolo e un forte assorbimento di luce nel visibile. Quando il cluster diviene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] in Crookes, poteva essere spiegata in termini di riempimento degli strati elettronici al di sotto del livello degli elettronidivalenza, ma non si sarebbe potuto prevedere che i livelli di energia in questi grandi atomi sarebbero stati stabiliti ...
Leggi Tutto
ibridazione
A ndrea Ciccioli
In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] basato sugli orbitali molecolari) può essere sanata ammettendo che l’atomo di carbonio nel formare legami con altri atomi modifichi i suoi orbitali atomici, rimescolando i 4 elettronidivalenza s e p e riorganizzandoli in tutto o in parte in nuovi ...
Leggi Tutto
livello di Fermi
Mauro Cappelli
Livello energetico massimo di una particella posta all’interno di un sistema di particelle identiche soggetto alla statistica di Fermi-Dirac e posto alla temperatura [...] dei materiali, in particolare nella fisica dei semiconduttori. Nei metalli, gli elettronidivalenza occupano gli stati in modo che il livello di Fermi cada all’interno di una banda permessa. Negli isolanti invece la banda inferiore (rispetto al ...
Leggi Tutto
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento dielettroni liberi (elettronidi conduzione). ◆ [CHF] Legame [...] nodi del reticolo dei cristalli che formano il metallo stesso e i loro elettronidivalenza, liberi di circolare nella banda di conduzione in cui il numero dielettroni è minore del massimo consentito per tale banda, dalle caratteristiche della quale ...
Leggi Tutto
valenza
valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: Cessate di tremare, Donna. Or dove n’andò...
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...