Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] (gli altri due vertici sono occupati dagli atomi di idrogeno); esse conferiscono all'atomo di ossigeno una elevata elettronegatività, permettendogli di interagire con gli atomi di idrogeno di altre due molecole d'acqua. Si forma così un particolare ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] di ossigeno è 1s22s22p4. È, dopo il fluoro, l’elemento della tavola periodica con più elevate elettronegatività e affinità elettronica. Secondo la descrizione degli orbitali molecolari, la configurazione elettronica della molecola biatomica O2 è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] H su un metallo M è descritta secondo il metodo di Pauling. I calcoli differiscono secondo la scelta dei valori di elettronegatività. Come esempio si riportano, in kcal/mole, i valori di Q per l'adsorbimento di idrogeno su diversi metalli.
Mentre l ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] di orbitali e una ‛ibridazione', o a solidi, quali i solidi ionici, composti da più specie atomiche con differenti elettronegatività, e che risultano isolanti o semiconduttori con ampia zona proibita. Nel primo caso gli stati di superficie sono detti ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] dagli atomi d'idrogeno a quello di azoto; questo risultato non è inatteso, se si tiene conto della maggiore elettronegatività dell'azoto rispetto all'idrogeno.
I risultati di questo primo esempio mostrano che una teoria del legame chimico basata ...
Leggi Tutto
elettronegativita
elettronegatività s. f. [der. di elettronegativo]. – La proprietà di essere elettronegativo. In chimica, il termine indica una proprietà attribuita agli atomi nelle molecole che si manifesta con un aumento della densità elettronica...
elettronegativo
agg. [comp. di elettro- e negativo]. – In elettrologia, detto in genere di corpo o particella carica negativamente. In chimica, un elemento si dice più e. di un altro quando la sua elettronegatività ha un valore più elevato.