• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
505 risultati
Tutti i risultati [758]
Fisica [505]
Chimica [152]
Fisica nucleare [138]
Fisica atomica e molecolare [123]
Temi generali [106]
Elettrologia [92]
Ingegneria [83]
Meccanica quantistica [79]
Storia della fisica [80]
Matematica [78]

fermione

Enciclopedia on line

In fisica, ogni particella di spin semintero che, in quanto tale, obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac. I f. fondamentali conosciuti sono i quark e i leptoni. In fisica della materia condensata, f. [...] acquistano una dinamica caratterizzata da una grande massa efficace pari a più di 100 volte la massa dell’elettrone libero. Campo fermionico Nel corso degli anni 1980 e 1990 sono state molto studiate in meccanica quantistica le teorie con campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – SUPERCONDUTTIVITÀ – FERMIONICO – PARTICELLA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fermione (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] parte dei fisici non scorse rilevanti differenze tra l'opera di Einstein e la versione compiuta della teoria dell'elettrone di Lorentz, ma cinque anni più tardi essi mutarono opinione. Ciò produsse l'effetto di marginalizzare ulteriormente la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

costanti fondamentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

costanti fondamentali Mauro Cappelli Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] , la costante di Boltzmann, la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del vuoto, la carica e la massa dell’elettrone, la costante della gravitazione, la costante di Planck, la massa del protone e la velocità della luce nel vuoto. Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO ANTROPICO – LEGGI FISICHE – GRAVITAZIONE – ELETTRONE – UNIVERSO

Hartree, Douglas Rayner

Enciclopedia on line

Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] a un modello dell'atomo, sulla base del quale V. A. Fok (v.) propose il suo metodo di calcolo, nel quale ogni elettrone è considerato come particella indipendente sotto l'azione di un campo che si immagina prodotto da un'unica particella, ma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MATEMATICA APPLICATA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartree, Douglas Rayner (1)
Mostra Tutti

Compton Arthur Holly

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Compton Arthur Holly Compton 〈kòmptën〉 Arthur Holly [STF] (Wooster, Ohio, 1892 - Berkeley, California, 1962) Prof. di fisica nella Washington Univ. (1920) e poi nelle univ. di Saint Louis e Chicago (1923); [...] m₀, è λC=h/(m₀c), con h costante di Planck e c velocità della luce nel vuoto; per es., è pari a 2.43 pm per l'elettrone e a 1.32 fm per il protone: v. Compton, effetto: I 679 a. ◆ [FSN] Lunghezza d'onda C. ridotta: è la lunghezza d'onda C. divisa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – SEZIONE D'URTO – SAINT LOUIS – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compton Arthur Holly (2)
Mostra Tutti

Lamb, Willis Eugene

Enciclopedia on line

Lamb, Willis Eugene Fisico statunitense (Los Angeles 1913 -Tucson, Arizona, 2008); prof. nella Columbia University, quindi lavorò nel Columbia radiation laboratory; dal 1951 al 1956 all'univ. di Stanford, dal 1956 al 1962 [...] con le previsioni dell'elettrodinamica quantistica, lo spettro viene modificato dalla interazione del campo elettromagnetico dell'elettrone con l'elettrone stesso (effetto Lamb o Lamb-Retherford; o Lamb shift, 1953). Per il complesso di tali ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – LOS ANGELES – ELETTRONE – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamb, Willis Eugene (2)
Mostra Tutti

Klein Oskar Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Klein Oskar Benjamin Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: II 697 a. ◆ [EMG] [FSN] Equazione di K.-Gordon-Pauli: v. elettrone: II 340 e. ◆ [FSN] [MCQ] Equazione, o formula, di K.-Nishina: basata sull'elettrodinamica quantistica, è l'espressione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA

quanto

Enciclopedia on line

In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] l della quantità di moto è un multiplo intero n della quantità h/2πl=nh/2π; b) l’elettrone non irradia quando si muove su un’orbita quantica; c) l’elettrone può passare bruscamente da un’orbita quantica a un’altra e durante questi passaggi avviene l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLA ELEMENTARE – OSCILLATORE ARMONICO

Dirac, Paul Adrien Maurice

Enciclopedia on line

Dirac, Paul Adrien Maurice Fisico e matematico inglese (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984), premio Nobel per la fisica nel 1933. Diplomato in ingegneria elettrica, virò poi i suoi interessi verso la scienza fondamentale. [...] , che porta il suo nome, ammette tra le soluzioni anche stati di energia negativa, associabili a particelle aventi la stessa massa dell’elettrone e carica elettrica di segno opposto. Ciò permise a D. di ipotizzare l’esistenza dell’antiparticella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – ANTIPARTICELLA – TALLAHASSEE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirac, Paul Adrien Maurice (3)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] quantità di moto p si comporta alla stregua di un’onda con lunghezza d’onda λ=h/p, dove h è la costante di Planck. Per un elettrone di 100 eV, la lunghezza d’onda è di circa 1,2 Å, ossia dello stesso ordine delle distanze interatomiche. Un fascio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 51
Vocabolario
elettróne
elettrone elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettrònica
elettronica elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali