Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] luogo a un’interazione che produca almeno una particella carica, la quale a sua volta interagisce elettromagneticamente con gli elettroni del mezzo (fig. 1).
I r. di particelle possono suddividersi in visualizzanti (quelli che, come le camere a bolle ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] , moltiplicata per un fattore mn, dove m (coefficiente di emissione secondaria o fattore di moltiplicazione) è il numero di elettroni generati da un elettrone nel salto da un dinodo all’altro e n è il numero dei dinodi. Il dispositivo è detto più ...
Leggi Tutto
schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] lunghezza di s. (dell’ordine di 10–10 m) compaiono l’energia di Fermi in luogo di kT, e la carica dell’elettrone.
Per isolare una porzione di spazio da un campo magnetico si impiega un involucro (s. magnetico) di materiale ad alta permeabilità, così ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] viene assorbita, anche a causa delle impurità presenti nel cuore, riducendo così progressivamente la sua intensità.
Dall'elettrone alla luce
Le fibre ottiche trasmettono luce, ma le informazioni che sono elaborate dai computer, dai televisori e ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] , gli oggetti dotati di momento magnetico dipolare (per es., una spiretta circolare piana percorsa da corrente elettrica, un elettrone legato in moto sulla sua orbita atomica, molte particelle libere) non hanno struttura di dipolo. ◆ [CHF] Denomin ...
Leggi Tutto
anello
anèllo [Der. del lat. anellus, dim. di anus "cerchio"] [LSF] Termine per indicare dispositivi e, figurat., strutture che in qualche modo ricordano un anello o che hanno a che fare con anelli. [...] v. misurazioni elettrostatiche: IV 31 e. ◆ [ASF] A. di una galassia: v. galassie: II 812 f. ◆ [FAT] A. elettronico: lo stesso che strato elettronico. ◆ [OTT] A. oculare: lo stesso che pupilla d'uscita di uno strumento ottico per la visione. ◆ [ASF] A ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] e per questo sono chiamati conduttori elettrici: un filo metallico, una lampadina, la 'resistenza' di uno scaldabagno ne sono esempi. Gli elettroni non gareggiano fra loro ma si spostano più o meno tutti assieme. Ciò che li spinge lungo il circuito è ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] v. reazioni nucleari: IV 759 a. ◆ [MCQ] Lunghezza di d.: v. diffusione da potenziale: II 150 a. ◆ [FSD] Lunghezza di d. per elettroni e lacune: v. giunzione p-n: III 47 f. ◆ [MCQ] Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoria quantistica dei: I ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] MHz, ed effetti piezoelettrici e ferromagnetici, nonché, nei metalli a temperatura non molto alta, interazioni fonone-elettrone. Oltre al coefficiente di assorbimento, anche la velocità di propagazione dipende dalla frequenza della perturbazione, per ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] , per es. quello 3s, si suddivide in N sottolivelli. I sottolivelli in cui vengono così a dividersi i livelli energetici degli elettroni nei singoli atomi danno luogo a b. di livelli energetici (a, b) più o meno fitte e raggruppate in maniera diversa ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...