materializzazione
materializzazióne [Der. di materializzare "far diventare o diventare materia"] [FSN] La trasformazione di un quanto di energia nella materia a esso equivalente, in partic. di un fotone [...] γ che interagendo con il campo coulombiano di un nucleo o di un elettrone s'annichila trasformandosi in una coppia elettrone-positrone. ...
Leggi Tutto
Fisica
Denominazione generica di processo in cui una molecola, un gruppo atomico, un atomo, un nucleo atomico, una particella subnucleare associa una particella.
In fisica atomica o molecolare, c. elettronica [...] cui è definito da caso a caso, come grandezza che indica l’efficienza di un processo di c.; per es. nella c. elettronica è il numero di elettroni che scompaiono per c. a unità di tempo e di volume.
In fisica nucleare, il termine c. definisce la c. di ...
Leggi Tutto
leptoquark
leptoquàrk [Comp. di lepto(ne) e quark][FSN] Ipotetica particella dotata sia di numero leptonico che di numero barionico. Bosoni vettoriali dotati di carica elettrica frazionaria (1/3 e 4/3 [...] di quella dell'elettrone) che, nell'ambito delle cosiddette teorie di gauge unificate, interverrebbero nella trasformazione di quark o antiquark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell'asimmetria tra materia e ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
Emilio Picasso
Procedura che ridefinisce le costanti di natura in modo che le costanti misurate siano correttamente riprodotte. Spesso accade che le costanti, che intervengono nella [...] il campo di Dirac fluttua, e l’interazione origina la creazione o l’annichilazione spontanea di coppie virtuali di elettroni e positroni. Queste fluttuazioni hanno effetti che si possono osservare e possono essere calcolati nella QED facendo uso, per ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, numero quantico additivo conservato nelle interazioni forti (➔ forti, interazioni) ed elettromagnetiche, pari alla somma del numero barionico B e della stranezza [...] S, Y=B+S. La carica elettrica Q di una particella, assumendo come unitaria la carica dell’elettrone, è legata alla terza componente dello spin isotopico Iz e alla i. dalla formula di Gell Mann-Nishijima Q=Iz+Y/2. La scoperta di adroni con nuovi ...
Leggi Tutto
giromagnetico
giromagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di giro- e magnetico] [LSF] Qualifica di fenomeni (effetti g.) in cui grandezze magnetiche sono legate a moti di rotazione o di rivoluzione. ◆ [GFS] [...] in un atomo, il fattore g. orbitale, pari a, in unità SI, -e/(2m), con -e carica e m massa del-l'elettrone; (b) per un elettrone qualunque, cioè anche libero, il fattore g. di spin, o intrinseco, cioè legato allo spin, pari a -e/m; tutto ciò può ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] elettrica negativa, e il protone, con massa ca. duemila volte maggiore e dotato di carica elettrica opposta a quella dell'elettrone. Una terza particella subatomica di massa ca. pari a quella del protone ma priva di carica elettrica, il neutrone, fu ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] processo di interazione tra particelle dal quale derivino altre particelle. ◆ [FSN] P. adronica negli anelli e- e+: v. annichilazione elettrone-positrone: I 158 c. ◆ [FSN] P. associata: (a) la p. di una particella strana in coppia con una particella ...
Leggi Tutto
alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio [...] (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) e per tale motivo si chiamano anche elioni e sono indicate con il simbolo 42He. L’emissione ha origine da una reazione nucleare nel ...
Leggi Tutto
pione
Mauro Cappelli
Particella instabile della famiglia dei mesoni (detta anche mesone π) che può presentarsi secondo tre stati elettrici: π+ (carica positiva), π− (carica positiva), π0 (carica neutra). [...] un tempo di vita media di ca. 20 ns formando muoni e neutrini muovici; più raramente decadono in un positrone o in un elettrone. I pioni neutri decadono con un tempo di vita molto più breve (ca. 8 ordini di grandezza inferiore). I pioni hanno spin ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...