Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] chimico avente le dimensioni dell'inverso di una lunghezza, pari a R∞/[1+(m/M)], dove m è la massa dell'elettrone, M la massa dell'atomo considerato e R∞=10 973 732 m-1 è la costante universale di R., o costante di R. per massa infinita (la costante ...
Leggi Tutto
Weizsacker Karl Friedrich
Weizsäcker 〈vàizsekër〉 Karl Friedrich [STF] (n. Kiel 1912) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1942) e di Gottinga (1946) e poi di filosofia nell'univ. di Amburgo (1957). [...] ◆ [FNC] Formula di W.-Williams: descrive la distribuzione di probabilità dei fotoni emessi da un elettrone in funzione del rapporto tra l'energia dei fotoni e quella degli elettroni. ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] rotante, un convertitore statico a tiristori alimentato dalla rete; si parla allora di e. statica della macchina.
In elettronica, processo mediante il quale vengono indotte correnti oscillanti in un circuito a opera di un oscillatore ( eccitatore, o ...
Leggi Tutto
vacanza
vacanza [Der. del lat. vacantia, neutro sost. del part. pres. vacans -antis di vacare "essere privo di"] [FSD] V. atomica: l'assenza di un atomo o di uno ione dalla posizione reticolare che, [...] nel cristallo perfetto, esso avrebbe occupato: v. difetti reticolari: II 132 f. ◆ [FAT] V. elettronica: la mancanza di un elettrone nella struttura elettronica di un atomo, lo stesso che buca o lacuna. ◆ [FSD] V. reticolare: lo stesso che v. atomica. ...
Leggi Tutto
alfa
alfa [LSF] [Nome della prima lettera dell'alfab. gr. (α, A)] [FSN] Particelle a.: particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi di sostanze radioattive; sono costituite da [...] nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica; carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell'elettrone): per tal motivo si chiamano talora anche elioni e sono anche indicate con il simb. del nuclide 4₂He++, oltre che con il ...
Leggi Tutto
idrogenoide
idrogenòide [agg. Der. di idrogeno con il suff. -oide] [FAT] Atomo i.: atomo privato di tutti gli elettroni a eccezione di uno e al quale si può applicare quindi il modello quantistico dell'atomo [...] di idrogeno. ◆ [FSN] Sistema i.: sistema di particelle il cui comportamento è simile a quello del protone e dell'elettrone dell'atomo di idrogeno: v. atomo: I 295 b. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] a bassa temperatura, di muovere atomi singoli.
L'e. m. ha sfruttato le enormi possibilità della chimica organica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di ...
Leggi Tutto
n
n 〈ènne〉 [Forma min. della 14a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Lettera usata frequentemente, spec. nella matematica e nelle sue applicazioni, per indicare un numero intero non definito: [...] problema degli n (o N) corpi (→ n corpi), sistema di n particelle, ecc. ◆ [FAT] Simb. del numero quantico principale di un elettrone legato in un atomo: v. atomo: I 297 e. ◆ [FSN] Simb. del neutrone. ◆ [FSD] Simb. (iniziale di negativo, con rifer. al ...
Leggi Tutto
trizio
trìzio (o trìtio) [Lat. scient. Tritium, dal gr. trítos "terzo"] [CHF] [FNC] Isotopo radioattivo del-l'idrogeno, con numero di massa 3, decadimento β- con periodo di dimezzamento di circa 12 anni, [...] di simb. 3H o T, il cui nucleo contiene un protone e due neutroni. ◆ [FNC] T. muonico: un atomo di t. in cui l'elettrone è stato sostituito da un mesone µ: v. fusione termonucleare controllata: II 794 b. ...
Leggi Tutto
j
j 〈i lungo〉 [Forma min. della 10a lettera dell'alfab. it. moderno] [ALG] [ANM] Simb. dell'unità immaginaria quando il più usuale simb. i risulta impegnato per altre grandezze (per es., in questioni [...] . prioritario per l'intensità della corrente elettrica). ◆ [FAT] Simb. del momento totale della quantità di moto di un elettrone atomico e del numero quantico che lo quantizza, detto numero quantico interno: v. atomo: I 302 b. ◆ [MCQ] Accoppiamento ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...