Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] ; ma poiché non si conosce ancora la loro massa ‒ si sa solo che è inferiore a un centomillesimo della massa dell'elettrone ‒ non possiamo sapere se sono sufficienti a portare Ω al fatidico valore di 1. Perciò si ipotizzano vari tipi di particelle ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] esterne raggiungono una certa soglia, il sistema scatta in modo brusco da uno stato a un altro, come un elettrone quantizzato in un atomo: un fenomeno che abbiamo accettato su scala microscopica ma che inconsciamente respingiamo su scala globale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] conseguenze di un modello dettagliato per fenomeni che non era possibile osservare direttamente e, fino all'avvento dell'elettrone, tale genere di indagini continuò a essere insolito e anche fortemente controverso.
Almeno fino agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sec., in un esperimento di fenditure parallele non è possibile distinguere da quale fenditura è passato un determinato elettrone. Anche una proposizione apparentemente ovvia come l'enunciato del principio di ragion sufficiente si rivela un'inferenza ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di anni sotto forma di una nube di gas in espansione, le cui emissioni radio indicano la presenza di campi magnetici ed elettroni di alta energia. Il fenomeno prende il nome di supernova di tipo II e la nube residua quello di resto di supernova ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...