(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] inferiore e ionosfera superiore, con riferimento alla predetta quota (circa 300 km) ove si ha la massima densità particellare di ioni ed elettroni, e in regioni e/o strati (denominati E, F, F1, F2).
L'estensione dell'a. terrestre a una zona di spazio ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , secondo il seguente schema:
n→p+e−+·νε [13]
dove si è denotato con e− l'elettrone e con ·νe l'antineutrino di tipo elettronico.
In situazioni in cui le interazioni elettromagnetiche e deboli siano trascurabili (quando, per es., osserviamo protone e ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] di queste forze si ottiene utilizzando un semplice modello. Precisamente, se si pensa a una molecola come a un insieme di elettroni che si muove rapidamente intorno ai nuclei positivi, si ha che la molecola possiede un momento di dipolo che varia nel ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] prendono il nome di spinori. Il primo esempio fu quello delle componenti della funzione d'onda dell'equazione relativistica per l'elettrone data da Dirac. Dal punto di vista fisico i due tipi di campi si distinguono per il fatto di descrivere ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente [...] nella bomba atomica. L'energia che si libera dalla fissione di un nucleo di ²%³9%25%U è di circa 200 MeV (mega volt elettrone); ne consegue che un solo kg. di uranio può fornire, disintegrandosi, un'energia di 22,7 milioni di kWh., pari a 19,5 ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] un ‘vedere che’: ciò che si osserva nell’oscilloscopio, nel microscopio o in una lastra radiografica non è mai semplicemente l’elettrone, un batterio o una lesione tubercolare, ma quello che ci aspettiamo di vedere sulla scorta dei criteri in base ai ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] molecola del metano viene attaccata dalle specie radicaliche H∙, O∙, OH∙, che sono molto reattive perché presentano un elettrone spaiato, generalmente viene indicato mediante un punto. Si formano radicali CH3∙ che reagiscono con gli atomi di ossigeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] matematica, sulla topologia algebrica (l'analysis situs, come si diceva allora) e, infine, il celebre lavoro sulla dinamica dell'elettrone, che appare nel 1905 a poche settimane di distanza dall'articolo di Albert Einstein e che ha fatto parlare di ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] settori di ricerca della fisica teorica (cinetica dei gas, termodinamica, oscillazioni hertziane, elettromagnetismo, dinamica dell’elettrone, teoria dei quanti di Planck), portarono Poincaré a maturare la convinzione della natura irreversibile della ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] (HMO) o con la formula (I−A)/2, dove I è il potenziale di ionizzazione verticale e A è l'affinità elettronica.
L'approccio al calcolo numerico sempre più accurato e il crescente numero di sistemi aromatici conosciuti hanno introdotto una serie di ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...