Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] inferiori a 1 GeV la situazione è più complicata e ancora controversa. Per esempio nell'intervallo fra 10 MeV e 100 MeV il rapporto fra elettroni e positoni è pari a circa 2,3, mentre fra 2 MeV e 10 MeV si è trovato che è circa 0,02. Pertanto la ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] durante il quale avvengono 9.192.631.770 oscillazioni di un atomo di cesio (cioè le rotazioni che il nucleo e l'elettrone più esterno di quell'atomo compiono, con uguale periodo, attorno al proprio asse). In Tabella 1 si può osservare come anche in ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] il loro decadimento in coppie di muoni positivi e negativi (i muoni sono una specie di 'fratelli maggiori' degli elettroni, con una massa circa duecento volte maggiore). Venne così osservato il primo segnale di una risonanza vettoriale intorno a 3 ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] – la sua accuratezza è di frazioni di miliardesimo di secondo al giorno – che sfrutta il periodo della radiazione emessa dall’elettrone di un atomo di cesio quando ‘salta’ fra due determinati livelli energetici . Questo fenomeno è utilizzato oggi per ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] possono essere allora accelerati in due modi: quando, animati dal moto di agitazione termica, subiscono collisioni con ioni o altri elettroni, e quando è presente un campo magnetico, per cui si muovono su traiettorie a spirale. Nel primo caso si ha ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] o più cariche positive nette secondo lo schema Me → Me+n+ne–, dove n è l’elettrovalenza del metallo ed e– l’elettrone. La deposizione degli ioni, al contrario, consiste in una reazione di riduzione secondo lo schema Me+n+ne– → Me. La ridistribuzione ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] il legame della molecola di ossigeno liberando gli atomi corrispondenti:
formula [
1]
L'ossigeno atomico dispone di un elettrone spaiato (indicato dal simbolo * nella reazione) che lo rende fortemente reattivo. In presenza di ossigeno molecolare, l ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] in peso); se si espone alla luce solare un tale vetro la sua colorazione diventa porpora per il trasferirsi di un elettrone dallo ione Ce+++ a V+++ il quale ultimo a sua volta diventando uno ione bivalente V++ acquista proprio la colorazione porpora ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] caso il principio di conservazione diventa il principio di conservazione dei corpuscoli elementari costituenti la materia (atomi, elettroni). Lo si enuncia dicendo che ogni particella conserva, col variare del tempo, la sua individualità, qualunque ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] v. sopra: C. di un sistema ottico. ◆ [FSD] Effetto di c.: qualifica di un tipo di emissione di elettroni dalla superficie di un metallo: → emissione: E. elettronica per effetto di campo. ◆ [ALG] Equazione di c.: v. campi, teoria classica dei: I 468 f ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...