vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] le molecole del gas e gli ioni positivi sono raccolti sull’anodo-collettore. I raggi X molli prodotti dagli elettroni estraggono fotoelettroni dal collettore che danno luogo a una corrente che si sovrappone a quella ionica, ponendo il limite ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] , per es. quello 3s, si suddivide in N sottolivelli. I sottolivelli in cui vengono così a dividersi i livelli energetici degli elettroni nei singoli atomi danno luogo a b. di livelli energetici (a, b) più o meno fitte e raggruppate in maniera diversa ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] molti casi la presenza di una certa continuità nel significato di varie nozioni teoriche, per esempio di quella di elettrone, cui andrebbe riconosciuto lo status di nozione trans-teorica, indipendente dalle teorie: esistono infatti varie teorie su un ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] in cui è pensato e da cui è utilizzato il dispositivo. Si tratta quindi della fisica per le applicazioni in campo elettronico e optoelettronico, della biologia per i sistemi cellulari e della medicina per la creazione di dispositivi il cui scopo è il ...
Leggi Tutto
METALLOIDI
Vincenzo Caglioti
. J. J. Berzelius chiamò metalloidi gli elementi gassosi o quelli solidi senza splendore metallico, cattivi conduttori del calore e dell'elettricità, i cui composti con [...] . E così ad es., secondo Kossel, la formazione del fluoruro di sodio dagli elementi è dovuta al fatto che il sodio cede un elettrone al fluoro, gli ioni F- e Na+ così formati si attraggono per la legge di Coulomb, formando NaF, e, in seguito all ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] questi elementi lo shell model ha dato risultati brillanti. Nei casi in cui l'aggregato sia formato da elementi nei quali gli elettroni esterni occupano orbitali di tipo p e d, che non hanno una simmetria sferica come l'orbitale s, i legami tra atomo ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] aveva i dati esatti sulla viscosità dell’aria. È molto interessante studiare la storia delle misure della carica dell’elettrone, dopo Millikan. Se riportaste quelle misure su una curva temporale, vi accorgereste che la prima è leggermente superiore a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] assorbimento della luce, la clorofilla si porta in uno stato energetico eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra parte del sistema, fornendo così l'energia richiesta dall'insieme delle reazioni chimiche attraverso le quali ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] dato dall'equazione [91]. Per lo shot noise è f(t)=0 per t>Δ, dove Δ è il tempo di transito di un elettrone. È facile calcolare la funzione caratteristica di S(t): si ottiene
[99] E{exp(iξS(t))}=exp(a∫t0dτ(exp(iξf(τ))−1))
come generalizzazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] che, a livello atomico, induce gli spin (il momento angolare intrinseco responsabile del momento magnetico dell'elettrone) degli elettroni, appartenenti a una regione chiamata dominio magnetico, ad allinearsi e puntare tutti nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
elettrone
elettróne s. m. [dall’ingl. electron (termine coniato nel 1891 dal fisico irland. G. J. Stoney), comp. di electr(o)- «elettro-» e -on di anion «anione»]. – In fisica, particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica...
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui dà luogo la propagazione di fasci di elettroni...