Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] naso-labiale e delle rughe frontali, lagoftalmo ed epifora, impossibilità di serrare le palpebre. Con l’uso dell’elettromiografia è possibile procedere a una precoce diagnosi della paralisi periferica e fornire utili indicazioni al chirurgo che, in ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] un valore di tensione pari a 17,5 volte il peso corporeo dell'atleta. La registrazione dell'attività elettromiografica durante l'esecuzione del sollevamento ha poi fornito agli studiosi interessanti informazioni, rilevanti anche sul piano pratico. L ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] , discoteca); contrariamente alla norma del greco classico compaiono inoltre composti di tre elementi: ecocardiografia, elettromiografia, sigmoidocolonscopia.
c) Ricorso al prestito linguistico. Il caso più evidente è rappresentato dal vocabolario ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] un altro gruppo di esami di rilevante interesse diagnostico neurochirurgico. I più utilizzati di tali esami sono l'elettromiografia (EMO) e l'elettroneuronografia per lo studio della velocità di conduzione dei nervi periferici (v. Smorto e Basmatian ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] due siti mediante stimolazioni elettriche, mentre l’animale si comporta liberamente. In breve, dopo avere monitorato mediante elettromiografia i pattern motori relativi al polso, utilizzando microstimolazioni sotto soglia (in grado cioè di attivare ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] ). Poiché normalmente le frequenze fino a 32 Hz contengono solo segnale EEG, mentre per quelle superiori la componente elettromiografica è predominante, il breve ritardo nel calcolo tra 32 e 47 Hz è utile nella pratica poiché rivela immediatamente ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] del sistema sensitivo; le velocità di conduzione del nervo sono normali anche nella fase avanzata di malattia; l'elettromiografia rappresenta il test più utile, rilevando le fibrillazioni, le onde positive, le fascicolazioni e le unità motorie ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] la visualizzazione funzionale dei circuiti spinali; una possibile alternativa è data dalla registrazione attraverso l’elettromiografia (EMG) dell’attività muscolare, e dalla sua rappresentazione sui segmenti midollari. Con questa metodica è ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] nel rilevare lo stato di attivazione dei muscoli tramite elettrodi posizionati sulla pelle (eseguendo quella che viene chiamata elettromiografia). Il soggetto può così controllare i movimenti dell’arto robotico azionando i propri muscoli residui. Una ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] Cannon, molti ricercatori si dedicano allo studio delle ‛emozioni' utilizzando il riflesso psicogalvanico (C. Landis), l'elettromiografia (F. L. Golia), il palloncino gastrointestinale (D. Brunswick) e l'elettroencefalogramma (H. Berger). S. I. Franz ...
Leggi Tutto
elettromiografia
elettromiografìa s. f. [comp. di elettro-, mio-2 e -grafia]. – In diagnostica, metodo di registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare; vi si ricorre per rivelare lo stato funzionale dei muscoli,...