neuromiosite
Lucio Santoro
Infiammazione contemporanea, generalizzata o distrettuale, dei muscoli e dei nervi periferici, solitamente polineuropatia (➔ neuropatie). N. postinfettive si possono riscontrare [...] di tipo assonale, con tetraplegia flaccida e areflessia; la creatinfosfochinasi (CPK) è molto aumentata; l’elettromiografia mostra un quadro da denervazione; la biopsia muscolare evidenzia infiltrati di mononucleati intorno ai miofascicoli, con ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dell’attività di un muscolo. Si effettua mediante il miografo, strumento che registra le modificazioni meccaniche (accorciamenti, aumenti di spessore) di un muscolo durante la contrazione, [...] , collegata con un manografo. Il diagramma che se ne ottiene è detto miogramma o tracciato muscolare.
L’elettromiografo è lo strumento elettronico utilizzato per la registrazione dei potenziali bioelettrici che si accompagnano all’attività muscolare ...
Leggi Tutto
crampo
Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] può provocare c., ma frequenti sono anche quelli a riposo, spec. notturni, dopo attività muscolare intensa. All’elettromiografia il c. corrisponde a una scarica ad alta frequenza e ampio voltaggio. L’accumulo di metaboliti nella contrazione ...
Leggi Tutto
Leyden-Moebius, atrofia di
Forma clinica di atrofia muscolare che colpisce all’inizio, selettivamente, i muscoli della pelvi e della coscia, estendendosi successivamente anche a quelli del cingolo scapolare; [...] più la deambulazione e poi la stazione eretta; l’iporeflessia lascia nel tempo spazio a un’areflessia; l’elettromiografia denota una sofferenza muscolare miogena; il dosaggio dell’enzima creatinfosfochinasi è rilevante solo per le fasi iniziali ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] di una sofferenza muscolare secondaria a patologia della componente nervosa dell’unità motoria. Tenendo conto che lo studio elettromiografico richiede l’inserzione di elettrodi ad ago nel muscolo, la valutazione EMG deve essere impostata utilizzando ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] respiratoria, infine, c’è un eccessivo incremento del lattato sotto sforzo.
Esami neurofisiologici. L’utilità dell’esame elettromiografico (EMG) nella diagnosi delle m. è prevalentemente legata alla sua capacità di definire la natura miopatica di un ...
Leggi Tutto
assonotmesi
Perdita di continuità dell’assone, con la conservazione dei tubi endoneurali che rimangono intatti. Questa patologia è determinata da compressione o trazione sulla fibra nervosa (a. meccaniche), [...] è rigenerazione spontanea, nella quale l’integrità del connettivo fornisce una guida alle fibre. La ripresa anatomofunzionale dopo a. si svela precocemente con l’elettromiografia, che documenta la ricomparsa, se pur parziale, di potenziali d’azione. ...
Leggi Tutto
urodinamica
Studio funzionale dell’apparato urinario. Poiché vescica e sfinteri si comportano come un unico apparato, l’u. studia le caratteristiche funzionali dell’apparato vescico-sfinterico nella [...] ) o durante la minzione (profilo uretrale dinamico), la pressione vigente nelle varie parti dell’uretra; l’elettromiografia registra i potenziali elettrici dello sfintere distale uretrale durante il riempimento vescicale e durante la minzione; il ...
Leggi Tutto
denervazione
Interruzione di fibre nervose a livello del midollo spinale: in caso di lesione trasversale completa, vi è la perdita delle funzioni motorie e della sensibilità al di sotto del livello metamerico [...] (sindrome siringomielica). La caratteristica della sindrome da d. è tuttavia elettrofisiologica, ben rilavabile con l’elettromiografia, spec. dei nervi motori: nelle fasi precoci molte unità motorie conservano potenziali d’azione, seppur ridotti ...
Leggi Tutto
neurotraumatologia
Disciplina che, nell’ambito nella neurologia, afferisce preferibilmente alla terapia intensiva o alla neurochirurgia, piuttosto che all’ortopedia/traumatologia come per altri distretti [...] dei nervi periferici vanno sopposte ad accurate indagini diagnostiche prima di un’eventuale terapia chirurgica (elettromiografia, potenziali evocati, TAC o RMN del segmento vertebrale interessato); il monitoraggio dell’evoluzione clinica è ...
Leggi Tutto
elettromiografia
elettromiografìa s. f. [comp. di elettro-, mio-2 e -grafia]. – In diagnostica, metodo di registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare; vi si ricorre per rivelare lo stato funzionale dei muscoli,...