GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] .s., IX (1932), pp. 251-258.
I suoi contributi in questo ambito sono rivolti innanzitutto all'aspetto ereditario dei fenomeni elettromagnetici (Sui problemi della eredità lineare, ibid., n.s., VI [1928], pp. 53-71). A lui si deve infatti l'estensione ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] e dell’arte.
Le ricerche di Perucca riguardarono diversi aspetti, sia teorici sia sperimentali, dell’ottica, dell’elettromagnetismo, delle pellicole sottili e della metrologia.
Le prime ricerche, risalenti al 1911, ebbero come oggetto lo stato ...
Leggi Tutto
Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] di elettrochimica e in particolare sul trasporto degli elettroliti attraverso un setto poroso. Un suo vasto trattato di elettromagnetismo (Die Lehre von Galvanismus und Elektromagnetismus, 1882-85), in quattro volumi, ebbe larga diffusione e numerose ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] dopo la laurea cominciò a collaborare col Matteucci, impegnandosi soprattutto a dare forma matematica alle sue esperienze sull'elettromagnetismo e sulla forza elastica nei gas. Il Matteucci nel 1849 lo fece chiamare a far parte dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] sue linee essenziali il contributo del G. è consistito nell'introduzione di una quarta unità fondamentale di natura elettromagnetica, accanto alle tradizionali tre unità meccaniche. In questo modo l'opera del G. realizza i vantaggi di confermare ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] sua attività (fino al 1913), lo studio di varie questioni di fisica matematica, di meccanica tecnica e di elettromagnetismo. Ma il suo nome resta particolarmente legato agli studî sull'atomo, che lo portarono a risultati di fondamentale importanza ...
Leggi Tutto
Maxwell, James Clerk
Giuditta Parolini
Diavolo d’un fisico!
Nell’Ottocento il fisico scozzese James Clerk Maxwell ha unificato i fenomeni elettrici e magnetici nella teoria del campo elettromagnetico, [...] elaborò una teoria per descrivere i fenomeni elettrici e magnetici come aspetti diversi di una stessa entità: il campo elettromagnetico.
La teoria di Maxwell si fonda su quattro equazioni che collegano le variazioni del campo magnetico con quelle del ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Cesare
Fabrizio Curtarelli
Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865.
Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] in quegli anni un trattato di Elettrotecnica (I-II, Torino 1905-07), nonché diverse memorie su argomenti di elettromagnetismo, dai disturbi esercitati sulle bussole dai campi elettrici di bordo, agli effetti delle onde hertziane sulla magnetizzazione ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] vita (che si concluse nel 1889 a Sale, nel Cheshire) indagandone gli effetti sia nella termodinamica sia nell’elettromagnetismo e scoprendo, insieme a William Thomson – altro importante fisico inglese – che la temperatura di un gas diminuisce quando ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Rudkøbing, Langeland, 1777 - Copenaghen 1851). Nel 1794 fu ammesso all'univ. di Copenaghen dove studiò chimica, farmacia, fisica, astronomia e matematica, dedicandosi tuttavia anche a [...] 1820 con cui fu dimostrata pubblicamente l'esistenza di un'azione dell'elettricità sul magnetismo. La scoperta dell'elettromagnetismo fu annunciata nello scritto Experimenta circa effectum conflictus electrici in acum magneticam (1820) ed ebbe subito ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....