MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] fondamentali del movimento relativo, in Giornale di matematiche di Battaglini, s. 3, XLIX [1911], pp. 45-51). Anche l'elettromagnetismo deve al M. notevoli studi (Sull'elettrometro Mascart, in Rendiconti. R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] che a. ottica (v. sopra). ◆ [LSF] A. semiclassica: si dice di metodi o modelli che fanno uso della meccanica e dell'elettromagnetismo classici fino a un certo livello di a. e della meccanica quantistica da lì in poi; sono esempi tipici il modello ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] di un condensatore, che lo portarono a intravvederne la natura oscillatoria, mentre appaiono anacronistici i suoi lavori di elettromagnetismo, fondati sulla riesumazione di una vecchia teoria secondo la quale un conduttore percorso da corrente si ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] . naz. d. Lincei, XII[1903], pp. 453-462). Studiò inoltre il problema dei tre corpi e diverse questioni di elettromagnetismo e teoria dell'elasticità. Nel campo strettamente matematico sono da menzionare diversi teoremi sulle funzioni di linea e le ...
Leggi Tutto
I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] nella teoria della relatività, dove alcune formule dello spazio metrico diventano più semplici con il loro impiego. Nell’elettromagnetismo, invece di considerare le intensità del campo elettrico e di quello magnetico come espresse da due entità reali ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] giunge in prossimità della densità di cut-off può dare origine a complessi processi (detti parametrici) di interazione fra onde elettromagnetiche e onde di plasma. Se l’intensità della radiazione è così alta che il rapporto aL=(posc/mc), dove posc ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] percorrono una traiettoria rettilinea, dovendo seguire la curvatura delle linee di forza. Nel caso più semplice, le onde elettromagnetiche vengono emesse entro uno strato conico, avente per asse l’asse del dipolo magnetico, come evidenziato in figura ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] E della i.) con riferimento al simbolo, la lettera E, con cui si indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda, ovvero la grandezza in gioco nell'esperimento in questione. In esso (fig. 4) un ricevitore R (a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] come parametro di un sistema fisico che attua la definizione per via diretta o indiretta, attraverso le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo, poste a base del Sistema Internazionale (per le unità di misura, v. unit'a, sistemi di, App. III, ii, p ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] Poincaré (Perelman 2002, 2003a, 2003b), è legato a questo tipo di equazione; 3) le equazioni di Maxwell in elettromagnetismo, che reggono l’evoluzione dei campi elettrici e magnetici creati da cariche e correnti elettriche assegnate; 4) le equazioni ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....