Fisiologo, fisico e matematico tedesco (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Fu una delle figure di primo piano della scienza e dell’epistemologia ottocentesche. Laureatosi in medicina con J. Müller nel 1842 [...] l’interesse di H. tornò anche a problemi di fisica sperimentale e di fisica matematica, con importanti contributi in idrodinamica ed elettromagnetismo. Dal 1870 prof. di fisica a Berlino, H. pubblicò tra il 1884 e il 1886 una serie di fondamentali ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] quindi anche allo studio degli elementi più complessi dell'idrogeno, i limiti sempre più evidenti dell'elettromagnetismo e della meccanica classica rispetto alla realtà e alla complessità dei microoggetti, le contrapposizioni sempre più aspre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] tema scritto a Parigi nel 1824 non fosse neppure menzionata quella che era la novità per eccellenza del settore: l'elettromagnetismo, che all'Académie des Sciences di Parigi era da anni uno degli argomenti più importanti in discussione.
Sia per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] periodo napoleonico e la scoperta di nuove stimolanti interrelazioni fra realtà fisiche diverse, come per esempio l'elettromagnetismo, distolsero l'attenzione degli studiosi dai fenomeni geomagnetici.
La fine dell'età napoleonica portò a una ripresa ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] form, per esempio proponendo un tubo industriale che si attorce come fosse una sorta di materializzazione delle onde elettromagnetiche. Luca Patella e Gino De Dominicis partirono invece da frasi, da materiale verbale, che però scomponevano con ironia ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] Nobili, il quale l’8 gennaio 1832 poté stabilirsi a Firenze e iniziare il corso di ‘Lezioni accademiche sull’elettromagnetismo’.
Il contributo maggiore dato da Nobili alla fisica è stato l’ideazione e la costruzione di strumenti sensibilissimi come ...
Leggi Tutto
MODELLIZZAZIONE E CALCOLO.
Laurent Desvillettes
- La modellizzazione tramite equazioni. La discretizzazione delle equazioni. L’implementazione effettiva. Le difficoltà e le sfide scientifiche. Bibliografia
Le [...] della meccanica dei fluidi, equazioni dell’elasticità, equazioni delle onde o di Maxwell per l’elettromagnetismo, equazioni del trasporto radiativo ecc.). Queste possono essere equazioni differenziali ordinarie, equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] si manifestano anch’esse come particelle: i fotoni, i bosoni W e Z, i gluoni, che rispettivamente governano l’elettromagnetismo, la radioattività, il nucleo atomico. Una proprietà singolare distingue i quark: nessuno li ha mai osservati isolati; essi ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] comunità scientifica lo ignorò. Nel 1820 sarebbe stato il fisico danese Hans Christian Ørsted, fondatore dell’elettromagnetismo, a condurre un analogo esperimento, ammettendo che «la conoscenza dei lavori di Romagnosi avrebbe anticipato la scoperta ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] contro un suo libretto, Firenze s.d.).
Il G. si interessò anche degli sviluppi della fisica, in particolare dell'elettromagnetismo, compiendo esperimenti col Bardi e V. Antinori. Le ricerche fiorentine, e quelle del G. in particolare, vennero seguite ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....