Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] di eccitazioni in forma di linee. Essa risale a Michael Faraday (1791-1867), il quale ha aperto la via all’elettromagnetismo di Maxwell con la sua intuizione che i campi elettrici e magnetici fossero costituiti da linee, oggi chiamate linee di ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] condotti in nuovi settori di ricerca della fisica teorica (cinetica dei gas, termodinamica, oscillazioni hertziane, elettromagnetismo, dinamica dell’elettrone, teoria dei quanti di Planck), portarono Poincaré a maturare la convinzione della natura ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] di cui questi e tanti altri effetti dipendono, in Memorie sopra la luce, il calorico, la elettricità, il magnetismo, l'elettromagnetismo ed altri oggetti, cit., p. 59).
Durante la sua lunga attività scientifica il F. tenne corrispondenza con numerosi ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] allora da Battelli, e sui Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, comprende ricerche su argomenti avanzati di elettromagnetismo dei materiali dielettrici, sulla spettroscopia nei gas, sulla radioattività, sugli archi voltaici. Il suo lavoro più ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] ottico della polarizzazione della luce, al campo dell'elettricità, utilizzando cosi una feconda analogia fra ottica ed elettromagnetismo.
Il F. costruì il dispositivo fra l'agosto ed il settembre dell'85, discutendone pubblicamente i principi ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] il perché di questa interazione e, allo stesso tempo, si è potuto dimostrare che tale interazione e l’interazione elettromagnetica erano in realtà manifestazioni di un’unica forza, dovute alla rottura di una simmetria interna della materia che è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] misure di precisione avevano unificato con successo la varie branche della fisica, dimostrando che la termodinamica, l'elettromagnetismo, l'ottica e la dinamica sono scienze quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento di energia ...
Leggi Tutto
Lorentz Hendrik Antoon
Lorentz 〈lòorents〉 Hendrik Antoon [STF] (Arnem 1853 - Haarlem 1928) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Leida (1878); socio straniero dei Lincei (1902); ebbe il premio Nobel [...] un fondamentale fenomeno primo, in quanto causa prima, per es., delle forze elettrodinamiche e dei fenomeni d'induzione elettromagnetica di movimento. ◆ [EMG] Gauge di L.: v. elettrodinamica classica: II 284 b. ◆ [ALG] Gruppo di L.: il gruppo ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] fenomeno determinato da un effetto primario o che si accompagni a un effetto di maggiore interesse o importanza. In elettromagnetismo, il circuito s. è il circuito in cui si manifesta la corrente indotta da un circuito inducente (primario). Così ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] di Elettra. Nel 1987 Puglisi si trasferì all’Università di Trieste, dove ottenne la cattedra di onde elettromagnetiche. Alla fine del 1987, problemi personali indussero Cornacchia a lasciare Trieste e la direzione di Elettra venne affidata ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....