UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] soddisfare i varî sistemi di misura che si sono affermati da un secolo in qua, appaiono in esse due nuove grandezze elettromagnetiche in più del numero delle nuove equazioni-base. Se si procede come per la meccanica (n. 7), occorrono dunque due nuove ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] è soltanto un'aggiunta fatta alle leggi meccaniche, mentre le ipotesi b e c sono nettamente in contrasto con le leggi elettromagnetiche; d'altra parte però il moto dell'elettrone sulla sua orbita e la sua energia si calcolano partendo dalla legge di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elettrodinamica quantistica è la teoria quantistica dei fenomeni elettromagnetici. [...] quantistica. La sua intuizione risolve uno dei problemi che affligge la fisica alla fine dell’Ottocento: le leggi classiche dell’elettromagnetismo, infatti, implicano che l’energia emessa da un corpo che irradia, come il sole o il fuoco di un camino ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di Planck h. In effetti, i risultati delle osservazioni relative ai fenomeni di interazione tra la materia e la radiazione elettromagnetica risultano in accordo con l’ipotesi che lo scambio di energia possa avvenire solo in pacchetti, o quanti, di ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] novembre 1927, dopodiché esercitò la libera professione presso lo studio del padre.
Tiberio cominciò ad appassionarsi all’elettromagnetismo e nel luglio del 1930 apparve la prima delle sue numerose pubblicazioni scientifiche, intitolata L’azione del ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] con il sale di un acido debole per dare l’acido debole indissociato (per es.: CH3COONa+HCl→CH3COOH+NaCl).
Fisica
Elettromagnetismo
S. elettrico Il vettore D=εE, dove ε è la costante dielettrica assoluta del mezzo in cui si considera il campo ...
Leggi Tutto
coulomb
coulomb 〈kulòm〉 [s.m. invar. Der. del cognome di C.-A. de Coulomb] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della carica elettrica, di simb. C: è la carica che scorre in un secondo attraverso la sezione [...] : unità non SI, per qualche tempo usata anche come unità fondamentale in certi sistemi di unità di misura dell'elettromagnetismo (indicati con la sigla MKSA), ora obsoleti: è la carica elettrica che, passando in un voltametro normale a nitrato ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] differenziale; le ricerche più penetranti riguardano però la meccanica razionale ed applicata, la balistica, l'idrodinamica, l'elettromagnetismo, l'ottica, la termodinamica e l'elasticità; quest'ultimo argomento ha formato oggetto da parte del S ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 6 settembre 1892. Laureatosi a Cambridge nel 1913, si specializzò nei problemi tecnici e teorici della radiotelegrafia. Nel 1920 entrò come assistente al [...] presidente dell'International Scientific Radio Union; dal 1948 è accademico pontificio.
È autore di diverse memorie sull'elettromagnetismo e sulla radiotelegrafia; la sua fama è dovuta soprattutto ai lavori sulle proprietà degli strati ionizzati dell ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] (in pratica il conduttore è avvolto in più strati), i è la corrente che circola negli avvolgimenti (espressa in unità elettromagnetiche) e μ è la permeabilità magnetica. Esprimendo l'intensità i in ampère, l'induzione magnetica sarà data da
Per un ...
Leggi Tutto
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....