Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ha mostrato che, oltre alla ben nota radiazione elettrica di dipolo - impiegata nel classico esperimento di Hertz sulla produzione di onde elettromagnetiche - devono essere prese in considerazione anche le radiazioni di quadrupolo, di ottupolo e ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] P.-S. de Laplace, A.-M. Legendre. Oggi alla geodesia classica, basata su misure effettuate a terra, si è dunque affiancata la situata nella porzione dello spettro delle onde elettromagnetiche detta infrarossa e pertanto invisibile.
Il bilancio ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] spaziale P, P2=1, P:x???14???−x. Nel caso classico l'invarianza rispetto a Z2 non dà luogo ad alcun effetto osservabile di SU(2)×U(1). Di questi ultimi solo il potenziale elettromagnetico conserva massa zero dopo la seconda transizione a Tw, mentre i ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] 7,5×1014 s-1. Secondo l'elettrodinamica quantistica, i campi elettromagnetici possono avere sia le proprietà delle onde, sia quelle delle particelle campo della luce laser come un campo classico di radiazione. Gli atomi sono trattati quantisticamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] utilizzati le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta furono attraverso metodi ricavati matematicamente e sperimentalmente. Il classico articolo di Hopkinson, del 1886, Dinamo- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] classica sulle trasformazioni di coordinate per i sistemi inerziali, e quindi se si ammette la validità della composizione galileiana delle velocità, quell'osservatore dovrebbe vedere il raggio di luce come un campo elettromagnetico oscillante ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] di lettere. I ragazzi Fermi frequentarono il ginnasio-liceo classico "Umberto I" a Roma. Il fratello maggiore, Giulio del F. è stata posta in relazione con l'elettromagnetismo in una sintesi superiore. Tuttavia la costante delle interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Hamilton della meccanica, le equazioni di Maxwell per l'elettromagnetismo e l'equazione di Laplace, sembravano parlare di un Il problema di trovare valori esatti per i numeri di Ramsey classici R(k,l,r) è uno dei più difficili della combinatoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nell'ambito della meccanica quantistica a sostegno anche dell'esistenza di monopoli magnetici, non prevista dalla teoria classica dell'elettromagnetismo. A tutt'oggi, nessun monopolo magnetico è stato tuttavia rilevato.
Negli anni Trenta l'oggetto di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] quantica.
a) Storia.
La fondazione dell'elettromagnetismo e quella della termodinamica statistica costituirono gli data sopra (v. cap. 2, È b) per il caso della meccanica classica. Per cominciare, si noti che la pressione p del sistema nello stato Ej ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...