• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
114 risultati
Tutti i risultati [586]
Ingegneria [114]
Fisica [323]
Elettrologia [94]
Temi generali [92]
Ottica [63]
Matematica [67]
Fisica matematica [60]
Storia della fisica [56]
Elettronica [54]
Fisica atomica e molecolare [45]

radiorelè

Enciclopedia on line

radiorelè Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico. In linea di principio, può essere costituito da un’antenna accoppiata a un circuito oscillante accordato [...] sulla frequenza del segnale da ricevere, da un rivelatore e da un relè elettromagnetico di grande sensibilità; allorché viene ricevuto il segnale di comando, la tensione a radiofrequenza che si sviluppa ai capi del circuito viene raddrizzata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

metal detector

Enciclopedia on line

Nome generico di dispositivo elettromagnetico per rivelare la presenza di oggetti metallici. È costituito essenzialmente da una sorgente di onde elettromagnetiche e da un sistema per la rilevazione della [...] variazione del campo elettromagnetico in presenza di corpi metallici. Il m. assume forma, dimensioni e caratteristiche del segnale diverse al variare del tipo di applicazione: per es., esiste il m. per la ricerca di eventuali armi ai cancelli d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

resolver

Enciclopedia on line

Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da [...] uno statore con due avvolgimenti a e b disposti a 90°, e un rotore con avvolgimento monofase c. Alimentando a e b con un sistema bifase di tensioni si genera un campo magnetico rotante che induce in c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – SISTEMA BIFASE – TRASDUTTORE – STATORE – ROTORE

trombino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trombino trombino [Dim. di tromba] [ELT] T. elettromagnetico: nella radiotecnica, illuminatore di antenne direttive a riflettore per microonde: → tromba: T. elettromagnetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

sganciabombe

Enciclopedia on line

sganciabombe Negli aeromobili militari, dispositivo (meccanico, idraulico, pneumatico o elettromagnetico) che permette lo sgancio delle bombe, vincolate al portabombe per mezzo di speciali ganci. Lo s. [...] elettromagnetico è il più adoperato per le sue doti di precisione, semplicità e leggerezza. Può essere azionato da un comando manuale, a opera del pilota o di un membro dell’equipaggio, oppure da un comando semiautomatico, nel senso che esso viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA

ticker

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ticker ticker 〈tikë〉 [Der. dell'ingl. to tick "ticchettare"] [STF] [ELT] Dispositivo (una specie di campanellino elettromagnetico) per la ricezione a udito di segnali radiotelegrafici a onda persistente [...] (non modulata), molto usato ai primordi della radiotelegrafia, prima dell'introduzione (intorno al 1920) del rilevatore eterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

EMC

Enciclopedia on line

Sigla di electromagnetic compatibility, settore dell’ingegneria elettronica che analizza le possibili azioni interferenti che un certo campo elettromagnetico può avere verso apparati elettrici o verso [...] organismi biologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] . È difficile definire criteri generali per rendere compatibili i sistemi, in quanto questi sono spesso complessi e gli ambienti elettromagnetici in cui operano sono molto vari. Vi è comunque una forte tendenza a seguire indirizzi simili per le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

relè

Enciclopedia on line

relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] un confronto tra due correnti e vengono comandati solo se queste sono diverse. Inizialmente i r. erano solo di tipo elettromagnetico (v. fig.), costituiti da un elettromagnete a il quale, quando è eccitato dal circuito di comando, attira un’armatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROMAGNETE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relè (2)
Mostra Tutti

Pacinòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Pacinòtti, Antonio Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] alta tensione. L'attività di P. si svolse anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla meccanica agraria. I suoi scritti inediti contengono progetti, abbozzi e intuizioni talvolta precorritrici. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CORRENTE ELETTRICA – NUOVO CIMENTO – TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacinòtti, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali