sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] produce a sua volta, attraverso un amplificatore di potenza, una corrente che viene inviata nella bobina di un trasduttore elettromagnetico come quello della fig. 2. In questo caso quest’ultimo viene adoperato come attuatore di una forza che, essendo ...
Leggi Tutto
Informatica
Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi.
Tecnica
In [...] hanno poi prodotto una serie di norme di base per definire i metodi di misura, per classificare l’ambiente elettromagnetico e per dare indicazioni sui criteri da adottare nella installazione di apparati o sistemi. Sono state inoltre introdotte norme ...
Leggi Tutto
POYNTING, John Henry
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giovanni GIORGI
Fisico inglese, nato il 9 settembre 1852 a Monton presso Manchester, morto il 30 marzo 1914. Studiò a Manchester e a Cambridge. Nel 1878 [...] la matematica insegna che di questi vettori ve ne sono infiniti. Quindi la corrente di energia dovuta ai campi elettromagnetici può considerare come identificabile solo a meno di un arbitrario vettore circuitale; e il particolare vettore additato da ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] , per osservare le quali v'è un oculare. Fu usato da H. Hertz per le sue celebri esperienze sulle onde elettromagnetiche, in quanto, con opportuna disposizione, consentiva di concatenarsi con il solo campo magnetico oppure con il solo campo elettrico ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] si vuole studiare; nel t. passivo si osservano le radiazioni emesse spontaneamente dal sistema. Data l’ampiezza dello spettro elettromagnetico utilizzato per il t., che si estende dalle microonde al visibile, si è soliti suddividere il t. per bande ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] grado di effettuare precise misurazioni e di acquisire dettagliate immagini in una varietà di condizioni atmosferiche e di spettro elettromagnetico. Le telecomunicazioni con la Terra sono assicurate da un'antenna ad alto guadagno multibanda di 4 m di ...
Leggi Tutto
Il costante progresso dell'elettrotecnica, il miglioramento delle caratteristiche dei materiali l'estensione del raffreddamento con idrogeno hanno permesso un ulteriore aumento nella potenza degli alternatori [...] , constano di due parti fondamentali, una fissa (statore) ed una rotante (rotore). Essi, dal punto di vista elettromagnetico, comprendono in generale due avvolgimenti (di solito in rame) adeguatamente isolati, l'induttore e l'indotto: il primo ...
Leggi Tutto
nanoottica
nanoòttica s. f. – Studio dell’interazione della luce e della materia su scala nanometrica; è detto anche nanofotònica. Lo sviluppo più recente della microottica è collegato alla progressiva [...] Un valore negativo non si trova in alcun materiale naturale. Ciò comporterebbe una velocità di fase delle onde elettromagnetiche negativa: la luce si potrebbe quindi propagare all’indietro. Nella rifrazione da un materiale normale a un metamateriale ...
Leggi Tutto
INTEGRAL
<ìntiġrël>. – Acronimo dell'ingl. International gamma-ray astrophysics laboratory, missione spaziale dell’ESA (European space agency), in collaborazione con la NASA (National aeronautics [...] nel corso degli anni centinaia di oggetti celesti che emettono raggi gamma, la radiazione più potente dello spettro elettromagnetico, e di investigare fenomeni ancora non ben compresi, come il processo di formazione di nuovi elementi chimici, i ...
Leggi Tutto
fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] tecniche, gli atomi raffreddati possono essere confinati in trappole, delimitate non da pareti materiali, ma da campi elettromagnetici. Si può quindi disporre di campioni atomici con velocità molto basse e densità elevate, ideali per esperimenti di ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...