NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) condizionano un notevole potere di assorbimento delle radiazioni elettromagnetiche: le ionizzazioni prodotte nel cristallo per effetto fotoelettrico e per effetto Compton conducono alla mobilizzazione di ...
Leggi Tutto
Visione
Adriana Fiorentini
Lamberto Maffei
Il termine visione (dal latino visio, derivato di videre, "vedere") indica il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di [...] superiore a un certo valore minimo (detto di soglia); siamo sensibili solo a un ristretto intervallo dello spettro di onde elettromagnetiche (lunghezze d'onda tra 400 e 700 nm); abbiamo un limite nella capacità di vedere dettagli fini (acuità visiva ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] a che fare con la luce?), ma anche perché essa costituisce solo una piccola parte di uno spettro vasto e invisibile di onde elettromagnetiche che va dai raggi X e γ con lunghezze d'onda molto brevi alle microonde e alle onde radio.
Tutti questi sono ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...]
L'assorbanza è la misura della capacità di un certo mezzo fisico di attenuare l'intensità di un'onda elettromagnetica di caratteristiche fissate che lo attraversi; in altre parole l'assorbanza esprime la frazione dell'energia dell'onda incidente ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] in base al quale descrivere i fenomeni collegati alla propagazione di raggi luminosi o, più in generale, di onde elettromagnetiche. Si può così considerare uno schema operativo semplice, che prevede la misura della distanza tra i punti da livellare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] strumentale in grado di documentare le crisi e gli aspetti subclinici delle epilessie. In realtà solo le misure elettromagnetiche sono in grado di segnalare fenomeni cerebrali come quelli epilettici che durano frazioni di secondo e sono altamente ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] dalle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e le ricerche sugli effetti, a breve e a lungo termine, delle onde elettromagnetiche. Per quanto riguarda l'inquinamento acustico delle unità abitative e degli ambienti di lavoro, sebbene il rumore di per ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] , che a differenza degli altri due non ha bisogno dell’intermediario di un mezzo materiale, il c. si propaga per onde elettromagnetiche. Le quantità di c. che due (o più) corpi si scambiano possono venire misurate e di tali misurazioni si occupa la ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] segnali utili sono di natura elettrica. Tra i r. elettrici, particolare spicco hanno poi i r. radioelettrici (o elettromagnetici) costituiti da radioonde oppure da tensioni indotte da radioonde. La presenza di r., non facilmente del tutto eliminabile ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] spaziali), rivelatori di particelle ad alta energia (raggi cosmici e fasce di radiazione), rivelatori di oscillazioni elettromagnetiche indotte da plasmi ambientali e rivelatori di polveri e micrometeoriti (per la determinazione delle loro masse e ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...