• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Fisica [429]
Ingegneria [121]
Elettrologia [99]
Temi generali [104]
Ottica [86]
Biografie [70]
Chimica [65]
Fisica nucleare [62]
Matematica [64]
Astronomia [55]

PESSION, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESSION, Giuseppe Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] dal 1906, conseguendo la libera docenza al politecnico di Napoli nel 1922. Attualmente occupa, per incarico, la cattedra di onde elettromagnetiche presso la facoltà di scienze dell'università di Roma, di cui era titolare G. Marconi. E, dal 18 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

X

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

X X 〈iks〉 [Forma maiusc. della lettera x] [ELT] In elettronica, simbolo della reattanza. ◆ [ASF] Astronomia X: lo studio della radiazione X, con energia fotonica fra circa 0.1 keV e qualche centinaio [...] nell'intervallo 8÷12 GHz. ◆ [FSD] Centro X-₂: v. centri di colore: I 554 e. ◆ [ELT] Raggi X: radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa nel campo 10÷10-3 nm: → raggio, anche per fenomeni relativi (diffrazione, diffusione, ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – ELETTRONICA

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] da 10 Hz a qualche kHz. Lenti gravitazionali La relatività generale prevede la deflessione di un fascio di onde elettromagnetiche da parte di un corpo massivo, effetto che è stato verificato con grande precisione misurando sulla Terra la deflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

Millikan, Robert Andrews

Enciclopedia on line

Millikan, Robert Andrews Fisico (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1958). Assistente e dal 1910 prof. di fisica presso l'univ. di Chicago; direttore, dal 1921, del laboratorio di fisica Norman Bridge e presidente [...] la fisica nel 1923 per le sue ricerche sulla carica dell'elettrone. Ha anche studiato la parte dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche compresa tra le radiazioni luminose e i raggi X (in particolare nel campo delle lunghezze d'onda da 600 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RAGGI COSMICI – CALIFORNIA – ELETTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millikan, Robert Andrews (2)
Mostra Tutti

Trouton, Frederick Thomas

Enciclopedia on line

Fisico (Dublino 1863 - Londra 1922), prof. all'univ. di Londra; membro della Royal Society (1897). Si occupò di varî campi della fisica. Nota è la regola, che da lui prese il nome, secondo la quale il [...] Nel 1889, in collaborazione con G. F. Fitzgerald, eseguì esperimenti di riflessione sui dielettrici delle onde elettromagnetiche che ne evidenziarono la trasversalità. Grande risonanza ebbe un esperimento sulle forze agenti su un condensatore carico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA – ROYAL SOCIETY – CONDENSATORE

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] di rifrazione di gruppo, medio di tutta la traiettoria. Per gli apparati a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in intensità), la distanza viene rilevata dalla relazione: ove f è la frequenza ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

diagnostica per immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diagnostica per immagini Stefano Bastianello Maria Rita Schifino ‘Fotografare’ le malattie La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] in pochi minuti se è indispensabile eseguire un intervento chirurgico. La natura dei raggi X I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche; hanno dunque la stessa natura fisica e la stessa velocità della luce, ma possiedono una frequenza e un’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – GODFREY HOUNSFIELD – APPARATO MUSCOLARE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] di gauge. Il caso più semplice è quello del campo scalare complesso già considerato, ma in interazione con un campo elettromagnetico. Ricordando che l’invarianza di gauge comporta in questo caso la libertà di scegliere la fase del campo complesso in ... Leggi Tutto

bosone di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone di gauge Guido Altarelli Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] Standard della fisica delle particelle sono (a) forti (bosone di gauge: 8 gluoni dotati di cariche di colore); (b) elettromagnetiche (bosone di gauge: il fotone che si accoppia in proporzione alla carica elettrica); (c) deboli (bosone di gauge: W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – ELETTROMAGNETICHE

Tedóne, Orazio

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Ruvo di Puglia 1870 - Pisa 1922). Prof. (1899) di analisi superiore all'univ. di Genova, poi (1902) di meccanica razionale e anche (dal 1906) di fisica matematica nella stessa università. [...] ; sulle vibrazioni dei mezzi elastici; sull'integrazione delle equazioni di Maxwell; sulla propagazione delle onde elettromagnetiche nei mezzi cristallini e sulla diffrazione. Fuori dell'ambito della fisica matematica sono specialmente da ricordare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FISICA MATEMATICA – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tedóne, Orazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 74
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali