• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
732 risultati
Tutti i risultati [732]
Fisica [429]
Ingegneria [121]
Elettrologia [99]
Temi generali [104]
Ottica [86]
Biografie [70]
Chimica [65]
Fisica nucleare [62]
Matematica [64]
Astronomia [55]

Rutherford of Nelson, Ernest, lord

Enciclopedia on line

Rutherford of Nelson, Ernest, lord {{{1}}} Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] (1932) lord; socio straniero dei Lincei (1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde elettromagnetiche gli consentirono di entrare nel Cavendish laboratory di Cambridge, dove iniziò a lavorare sulla ionizzazione prodotta dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA PERIODICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rutherford of Nelson, Ernest, lord (2)
Mostra Tutti

unificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unificazione unificazióne [Atto ed effetto dell'unificare "rendere un tutto uno", dal lat. unificare (→ unificato)] [FTC] Riduzione a un unico tipo di categorie di manufatti, standardizzazione delle [...] UNI. ◆ [RGR] U. dei campi classici: v. unificazione dei campi classici. ◆ [FSN] U. delle forze deboli ed elettromagnetiche: v. particelle elementari: IV 478 e. ◆ [FSN] Grande u. delle forze fisiche: la trattazione delle interazioni elettrodeboli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] . Oersted e di A.-M. Ampère rivelavano rapporti inattesi tra fenomeni magnetici e fenomeni elettrici. La costruzione di potenti elettromagneti diede a M. Faraday (1825-27) la possibilità di riconoscere che tutti i corpi sono in qualche modo capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

fotogrammetria

Enciclopedia on line

Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] un metodo di misura indiretto, può far uso oltre che di immagini fotografiche, di immagini utilizzanti radiazioni elettromagnetiche, e può fornire informazioni significative circa l’ambiente fisico. La pratica ha dimostrato che la precisione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TUBO A RAGGI CATODICI – PELLICOLA FOTOGRAFICA – AEROFOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotogrammetria (3)
Mostra Tutti

Kapica, Pëtr Leonidovič

Enciclopedia on line

Kapica, Pëtr Leonidovič Fisico russo (Kronštadt 1894 - Mosca 1984). Premio Nobel per la fisica nel 1978 per i suoi studi sul comportamento della materia a basse temperature e in particolare sulla superfluidità dell'elio liquido, [...] seguito si interessò anche alla fisica nucleare. Vita e attività Dal 1922 in Gran Bretagna, fu direttore delle ricerche elettromagnetiche al Cavendish Laboratory (1924-34). Di nuovo in Russia, divenne prof. all'univ. di Mosca (1935) e direttore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – ARMI NUCLEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapica, Pëtr Leonidovič (3)
Mostra Tutti

MLS

Enciclopedia on line

Sigla di microwave landing system, che indica un sistema di atterraggio aeronautico perfezionato rispetto all’ILS. Nell’MLS, che ha una zona di copertura molto maggiore di quella dell’ILS (v. fig.), la [...] . Le misure angolari sono effettuate con una tecnica di rilevamento dei tempi di ricezione di stretti fasci a ventaglio di onde elettromagnetiche che esplorano, per un raggio di circa 50 km, e fino alla quota di circa 6000 m, uno spazio di copertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – AZIMUT

Elettricità e calore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] fondata sull’ipotesi del quanto di energia, scoprendo in tal modo l’esistenza della costante universale H. Il campo elettromagnetico e le vie dell’unificazione Nella sua breve vita Maxwell compie indagini in tutti i settori della fisica, riprendendo ... Leggi Tutto

riflessione

Enciclopedia on line

Filosofia L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] . di forme d’onda di tensione e di corrente elettrica in una linea (➔ linea) ecc. R. di radiazioni luminose ed elettromagnetiche in genere Origine del fenomeno La r. è un fenomeno che si verifica sistematicamente allorché una radiazione luminosa, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – INDICE DI RIFRAZIONE – CONDIZIONI AI LIMITI – PRINCIPIO DI FERMAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] PETRA, da qualche GeV a 15 ÷ 20 GeV per fascio; ma poi debbono costantemente compensare le grandi perdite di energia elettromagnetica di cui tra poco parleremo. Raggiunta la massima energia, i fasci di elettroni e di positoni ruotano per alcune ore ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PARTICELLE ELEMENTARI – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

AEREO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che [...] possibile dalle onde in arrivo, e, nel caso degli apparecchi trasmittenti, la funzione di diramare nello spazio le onde elettromagnetiche. Nella sua più semplice espressione, come fu per la prima volta usato da Marconi, l'aereo è costituito da ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 74
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali