Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] nel forno elettrico (ferro Armco: usato, per es., per le sue proprietà magnetiche, nella costruzione di nuclei di elettromagneti). Se ottenuto per riduzione, quando questa viene effettuata a bassa temperatura, la polvere che si ottiene è piroforica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] semplificazione strutturale corrispondeva anche un risparmio energetico del 10%, in quanto non c’era bisogno di alimentare degli elettromagneti. Nello stadio di sviluppo, la fornace di Pauling risultava avere un rendimento in monossido d’azoto molto ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] la loro fragilità, che non permette di ottenerli facilmente sotto forma di fili, questi materiali sono impiegati in elettromagneti per macchine ad alta energia e sensori SQUID (Superconducting Quantum Interference Devices), i più accurati e sensibili ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...