SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] , il quale contiene: a) le leve di comando (che possono essere sostituite da bottoni) coi relativi contatti elettrici, elettromagneti di immobilizzazione, controllo, liberazione, commutatori, ecc.; b) la serratura di collegamento fra le leve, la cui ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] parallelo accoppiati a distributore a ingranaggio in olio per la trasmissione del movimento, con giunti a frizione, azionati da elettromagneti, per l'innesto automatico a distanza.
Conche di tipo speciale. - Conche di tipo speciale sono:
a) le conche ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] messe a punto con grande difficoltà per la realizzazione del condensato su volumi macroscopici e che richiedono elettromagneti alimentati con grosse potenze elettriche, diventano molto più economiche quando si tratta di avere il condensato confinato ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] o del bilanciere (a seconda del tipo di orologio).
Ancora dei magneti. - Dovendosi usare la forza portante di calamite o di elettromagneti, è utile dare ad essi la forma a ferro di cavallo, perché le due facce polari riescono vicine e contro ad esse ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] elettronico a trasmissione utilizza un fascio di elettroni sotto vuoto al posto della sorgente di luce e una serie di elettromagneti in luogo delle lenti: si debbono usare preparati molto sottili (50 nm), ottenuti con la tecnica del criodecapaggio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] semplificazione strutturale corrispondeva anche un risparmio energetico del 10%, in quanto non c’era bisogno di alimentare degli elettromagneti. Nello stadio di sviluppo, la fornace di Pauling risultava avere un rendimento in monossido d’azoto molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] davanti a un tubo di risonanza la cui apertura poteva essere variata, veniva indotto a vibrare mediante stimolazione elettromagnetica. Quando il risonatore era accordato con il diapason, il tono si sentiva forte; inoltre, in questo caso, esso ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] si costituì nel 1876 e rapidamente perfezionò gli apparecchi e ne diffuse l'applicazione. Al telefono a induzione, puramente elettromagnetico, si aggiunse il microfono a contatti di carbone, dovuto nella prima sua forma a Hughes, e trasformato e reso ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] i carboni delle lampade in un circuito derivato, sia col produrre il movimento necessario alla regolazione mediante due elettromagneti o solenoidi. Si ebbero così le lampade differenziali. Il primo esperimento di queste lampade fu quello del giugno ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] al Blanc (fig. 6), la roccia basalto-leucitica, attraverso operazioni di progressiva frantumazione e successivo arricchimento elettromagnetico, viene liberata dalla ganga, ottenendosi così un prodotto costituito per il 90-95% da leucite e contenente ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...