• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Fisica [47]
Ingegneria [21]
Elettrologia [18]
Temi generali [15]
Storia della fisica [13]
Fisica matematica [10]
Matematica [9]
Strumenti e tecnologia applicata [8]
Meccanica dei fluidi [8]
Chimica [6]

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Infatti, anche se fin dagli anni Trenta erano stati utilizzati le lampade elettriche ad arco e i 'motori elettromagnetici giocattolo', soltanto verso la fine degli anni Settanta furono disponibili tanto l'illuminazione elettrica quanto motori per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

cronografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronografo cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] all'eccitazione di questo corrisponde uno scarto laterale della traccia della pennina sulla carta; a uno degli elettromagneti sono applicati impulsi elettrici periodici (per es., quelli ottenuti facendo chiudere un contatto elettrico dal pendolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cronografo (2)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] isotropi o diversi dallo spazio libero, e anche nello spazio libero quando si adottino misure diverse da quelle C. G. S. elettromagnetiche, l'induzione B differisce come si è detto dalla forza magnetica H) in modo che una linea corrisponda a un tubo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETE

Enciclopedia Italiana (1932)

. È un apparecchio, azionato dalla corrente elettrica, capace di produrre campi magnetici anche assai intensi. Esso è costituito da una sbarra di ferro dolce o di ferro al cobalto detta nucleo, su cui [...] (in pratica il conduttore è avvolto in più strati), i è la corrente che circola negli avvolgimenti (espressa in unità elettromagnetiche) e μ è la permeabilità magnetica. Esprimendo l'intensità i in ampère, l'induzione magnetica sarà data da Per un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – FORZA MAGNETO-MOTRICE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETE (2)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] della linea v'è la rotaia verticale di reazione del motore lineare e sui lati le rotaie sulle quali agiscono gli elettromagnetici di guida e di sostentamento. Nel 1973, sempre in Germania, fu messo in prova un nuovo veicolo che raggiunse la velocità ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

deflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deflessione deflessióne [Der. del lat. deflexio -onis "piegamento", dal part. pass. deflectus di deflectere "piegare"] [FSN] Modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. [...] il campo elettrico generato da appositi elettrodi di d. (placchette di d.) oppure mediante il campo magnetico generato da appositi elettromagneti di d. (bobine di d., giogo di d.): v. tubi a raggi catodici: VI 347 e. ◆ [RGR] D. gravitazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflessione (1)
Mostra Tutti

disco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disco disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] costituita da un d. di materiale magnetizzabile, nel quale le informazioni sono immesse, prelevate e cancellate mediante appositi elettromagneti (testine di scrittura e di registrazione); si hanno d. non asportabili, o fissi (→ hard disk) e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] nel forno elettrico (ferro Armco: usato, per es., per le sue proprietà magnetiche, nella costruzione di nuclei di elettromagneti). Se ottenuto per riduzione, quando questa viene effettuata a bassa temperatura, la polvere che si ottiene è piroforica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

supercorrente critica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

supercorrente critica Sergio Pagano Massima corrente che può essere trasportata in un materiale superconduttore mantenendolo tale. I materiali superconduttori realizzano, al di sotto di una data temperatura [...] . Infatti i superconduttori sono spesso impiegati come generatori di alti campi magnetici attraverso la realizzazione di grandi elettromagneti. Il valore della corrente critica determina la massima corrente che può scorrere nei fili superconduttori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

magnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetico magnètico [agg. e s.m. (pl.m. -ci) Der. del lat. magneticus, dal gr. mag✄netikós, che è da Má-g✄nes: → magnete] [EMG] (a) agg. Concernente il magnetismo: campo m., isteresi m., ecc. (b) Come [...] di campi magnetici atta a focalizzare fasci di elettroni o particelle cariche e anche, concret., i dispositivi (magneti o elettromagneti di forma e posizione opportune) che la realizzano: v. ottica delle particelle: IV 378 d. ◆ [EMG] Materiale m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elettromagnètico
elettromagnetico elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....
elettromagnetismo
elettromagnetismo s. m. [comp. di elettro- e magnetismo; il termine compare dapprima nella forma gr. mod. ἠλεκτρομαγνητισμός come titolo del libro III, parte II, dell’opera Magnes sive de arte magnetica (1641) del padre A. Kircher]. – Parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali