• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [152]
Fisica [102]
Biografie [62]
Elettrologia [49]
Temi generali [23]
Ingegneria [20]
Matematica [18]
Fisica matematica [16]
Meccanica [15]
Chimica [14]
Termodinamica e termologia [13]

elettrologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrologia elettrologìa [Comp. di elettro- e -logia] [LSF] Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell'elettricità e dell'elettromagnetismo, detta anche elettrofisica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

flash-over

Enciclopedia on line

In elettrologia, scarica elettrica nel mezzo circostante una struttura isolante, posta tra due pareti metalliche in tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

anaforesi

Enciclopedia on line

In elettrologia, spostamento verso l’anodo di particelle colloidali di carica negativa, sotto l’azione di un campo elettrico (in contrapposizione a cataforesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ANODO

controelettromotrice

Enciclopedia on line

In elettrologia, forza elettromotrice agente in verso opposto rispetto a una forza elettromotrice principale: è tale, per es., la forza elettromotrice autoindotta in un circuito percorso da corrente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

autoconcatenato, flusso

Enciclopedia on line

In elettrologia, il flusso del campo magnetico generato dalla corrente elettrica che circola in un circuito attraverso una qualsiasi superficie avente il circuito stesso per contorno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA

elettrocinematica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettrologia che studia il movimento delle cariche elettriche nei circuiti, cioè l’insieme delle nozioni e delle leggi che riguardano le correnti elettriche: legge di Ohm, leggi di Kirchhoff [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTI ELETTRICHE

conduttanza

Enciclopedia on line

In elettrologia, l’inverso della resistenza: G = 1/R; anche, la parte reale del numero complesso che rappresenta l’ammettenza. Si misura in siemens. C. mutua (o transconduttanza) di un tubo termoelettronico [...] è il rapporto fra il coefficiente di amplificazione e la resistenza interna del tubo. C. adduttiva integrale In termologia, grandezza che si introduce nella trattazione di problemi relativi all’adduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: NUMERO COMPLESSO – TRANSCONDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

autoinduzione

Enciclopedia on line

In elettrologia, il fenomeno per cui, quando in un circuito una corrente varia nel tempo, la variazione del flusso di induzione magnetica concatenato con il circuito stesso produce nello stesso circuito [...] una corrente indotta, il cui verso di percorrenza è opposto a quello della variazione della corrente che l’ha provocata. Correnti indotte dovute all’a. sono in particolare le extracorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

positivo

Enciclopedia on line

Fisica In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] l’elettricità p.; polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico maggiore rispetto all’altro ecc. Per i raggi p. (o raggi canale) ➔ raggio. In ottica, lente p., lo stesso che lente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – ELETTROLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NUCLEI ATOMICI – ESPETTORATO – ELETTRICITÀ

resistènza elèttrica

Enciclopedia on line

resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. [...] Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente lineare. A temperatura molto bassa (qualche grado kelvin), la r.e. ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA – RESISTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resistènza elèttrica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
elettrologìa
elettrologia elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.
elettrològico
elettrologico elettrològico agg. [der. di elettrologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali