Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] nei canali. Ma i suoi maggiori contributi scientifici riguardano il campo dell'ottica (teoria degli strumenti ottici) e dell'elettrologia; una sua famosa memoria del 1836 è la base delle teorie ottocentesche sui dielettrici: in essa si giunge a una ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] dal 1814 al 1822, anno nel quale fu soppressa, per riottenerla nel 1834. Nei primi lavori si occupò di elettrologia: tentò una illustrazione dello stato elettrico di un isolante posto tra due conduttori carichi, intuendo il concetto di polarizzazione ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] d'un quadro teorico atto a mostrarne pienamente il senso. Questo è vero sia per la sua posizione rispetto all'elettrologia del tardo Settecento, sia per quella rispetto alle idee di Priestley o di Lavoisier sulla ossidazione e la combinazione chimica ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] , in particolare, gli allora nascenti studî di elettricità e già dal 1763 si mise in relazione epistolare con i due maggiori elettrologi europei del tempo, J.-A. Nollet e G. Beccaria. Esordì nel 1769 con una memoria epistolare (De vi attractiva ignis ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] di G. B. Beccaria aveva assicurato alla scienza italiana una posizione di preminenza nell'Ambito degli studi di elettrologia: l'ultiino libro del Beccaria, Elettricismo artificiale (Torino 1772), dove è enunzìata la legge della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] nei primi decenni del Novecento.
Il D. è noto tra gli specialisti soprattutto per i suoi studi di elasticità, elettrologia ed elettrotecnica. La sua operosità scientifica si espresse mediante una quarantina di memorie che, a parte le prime tre ...
Leggi Tutto
Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] italiano, anche se i suoi lavori rimasero inediti fino al 1814.
Opere e pensiero
Le grandi ricerche di A. sull'elettrologia si collocano tra il 1820 e il
1825
Avendo seguito come membro dell'Académie des Sciences l'esposizione fatta all'Académie ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Giovanni Maria
Evandro Agazzi
Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] C. fosse attivo nelle due branche della fisica che raccoglievano allora l'interesse dei maggiori scienziati europei: l'elettrologia e l'ottica. È questo il periodo in cui vengono effettuate quasi tutte le scoperte fondamentali dell'elettromagnetismo ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] di fisico sperimentale "di penetrante intuito e raro talento".
Nel biennio 1908-10 tenne corsi liberi di complementi di elettrologia come introduzione allo studio dell'elettrotecnica e nel quadriennio successivo ebbe l'incarico del corso speciale di ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Tiberio
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 30 marzo 1749. Figlio di un medico, per motivi non noti nel 1771 si recò in Inghilterra, ove fece pratica nell'attività bancaria e commerciale. Si ignora [...] inItalia, Firenze 1921, pp. 285-297; F. Tofanelli, Primato del genio ital., Milano 1929, pp. 105, 127; M. Gliozzi, L'elettrologia fino al Volta, Napoli 1937, ad Indicem; A. Mondini, Un precursore dimenticato: T. C.,in Le Macchine, II, (1969-70), pp ...
Leggi Tutto
elettrologia
elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.