• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Fisica [102]
Biografie [62]
Elettrologia [49]
Temi generali [23]
Ingegneria [20]
Matematica [18]
Fisica matematica [16]
Meccanica [15]
Chimica [14]
Termodinamica e termologia [13]

conduttore

Enciclopedia on line

botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] stimma attraverso lo stilo giunge nella cavità dell’ovario fino alle placente; serve a guidare il tubetto pollinico. Fisica In elettrologia, ogni corpo nel quale si abbia, per l’azione di un campo elettrico, il passaggio di una corrente elettrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELETTRONI – PLACENTE – OVARIO – STIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttore (1)
Mostra Tutti

Matteucci, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Carlo Matteucci Giuseppe Monsagrati L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] di buoni rapporti con i ricercatori inglesi e francesi per compiere e pubblicare su riviste straniere studi di elettrologia collegati al sistema nervoso. Affermatosi come l’iniziatore della elettrofisiologia, vide però il suo primato duramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – OTTAVIANO FABRIZIO MOSSOTTI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matteucci, Carlo (6)
Mostra Tutti

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ed elettronica della facoltà di ingegneria e svolse, negli anni 1922-1932, una serie di ricerche nel campo dell'elettrologia e dell'elettrotecnica. Tra i lavori più interessanti di questo periodo è da citare la Misura dell'energia radiante mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

Elettricità e magnetismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] che nei laboratori degli scienziati: i giochi elettrici sono una vera e propria moda. All’inizio dell’Ottocento l’elettrologia si presenta invece come un sistema omogeneo di dati quantitativi e formalizzazioni. La prima metà del secolo Tra la fine ... Leggi Tutto

Heaviside, Oliver

Enciclopedia on line

Heaviside, Oliver Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] le linee elettriche, sviluppando il metodo degli operatori funzionali, di cui si valse anche per altre ricerche di elettrologia. Queste gli permisero tra l'altro di mostrare, contro il parere di autorevoli tecnici, la possibilità della telefonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATMOSFERA TERRESTRE – ROYAL SOCIETY – INDUTTANZA – DEVONSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside, Oliver (3)
Mostra Tutti

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] una funzione f in guisa da rappresentare così la generale classe delle grandezze e funzioni sinusoidali con ampiezza qualunque; in elettrologia, la legge di Ohm, originar. formulata per un conduttore passivo, può essere g. e resa valida anche per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

BECQUEREL, Antoine-César

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico francese, nato a Châtillon-sur-Loing (Loiret) il 7 marzo 1788, morto a Parigi il 18 gennaio 1878. Studiò nella scuola politecnica di Parigi ed entrò quindi nel corpo del genio militare. Negli anni [...] nel 1815 professore al Museo di storia naturale e si dedicò a ricerche di fisica e chimica, e particolarmente di elettrologia. A lui si devono importanti studî sopra la pila elettrica; egli riconobbe infatti per primo che l'energia della corrente ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – PILA ELETTRICA – GENIO MILITARE – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECQUEREL, Antoine-César (1)
Mostra Tutti

BINA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINA, Andrea (al secolo Giuseppe) Mario Gliozzi Nato a Milano il 1º genn. 1724 da Francesco, militare, compì i primi studi nel seminario della città e apprese dal padre le lingue francese e tedesca; [...] e alla Società Colombaria di Firenze. Da giovane ebbe vivo interesse per la fisica, specialmente per gli studi di elettrologia, che intorno alla metà del Settecento cominciavano a fiorire anche in Italia. Tradusse dal tedesco in latino il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE – METEOROLOGIA – CAPILLARITÀ – ELETTRICITÀ

STEFAN, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFAN, Josef Giorgio Diaz de Santillana Fisico austriaco, nato a St. Peter presso Klagenfurt il 24 marzo 1835, morto a Vienna il 7 gennaio 1873. Insegnò fisica e matematica a Vienna; nel 1863 vi fu [...] misure sulla conduttibilità termica dei gas confermò le predizioni teoriche. Si occupò anche d'idrodinamica e di elettrologia, in particolare della teoria delle correnti alternate; vi sono importanti formule sul coefficiente d'induzione che portano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFAN, Josef (2)
Mostra Tutti

GHILARDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDUCCI, Francesco Salvatore Vicario Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] che si tenne a Roma nel 1920. Nel 1922 fondò l'Associazione romana di radiologia; presidente della Società italiana di elettrologia e radiologia, membro del Comitato nazionale per la lotta contro il cancro, fu più volte rappresentante dell'Italia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elettrologìa
elettrologia elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.
elettrològico
elettrologico elettrològico agg. [der. di elettrologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali