• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Fisica [102]
Biografie [62]
Elettrologia [49]
Temi generali [23]
Ingegneria [20]
Matematica [18]
Fisica matematica [16]
Meccanica [15]
Chimica [14]
Termodinamica e termologia [13]

Nollet, Jean-Antoine

Enciclopedia on line

Fisico (Pimprez, Oise, 1700 - Parigi 1770), sacerdote. Prof. di fisica a Parigi, a Torino, a Bordeaux, al Collège de Navarre. Si devono a N., allievo di C.-F. du Fay, oltre alla scoperta del fenomeno dell'endosmosi, [...] notevoli ricerche di elettrologia, che lo portarono, fra l'altro, a enunciare una teoria del "fluido elettrico". Fu uno dei primi cultori sistematici della fisica sperimentale in Francia (Leçons de physique expérimentale, 6 voll., 1743-48). Membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISICA SPERIMENTALE – ROYAL SOCIETY – ENDOSMOSI – BORDEAUX

negativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

negativo negativo [Der. del lat. negativus, dal part. pass. negatus di negare] [LSF] Che contrasta un'affermazione, che si oppone a qualcosa, in partic. a qualcosa qualificato come positivo. ◆ [STF] [...] [EMG] Carica elettrica n.: qualifica data inizialmente, alla nascita dell'elettrologia scientifica (18° sec.), alla carica elettrica posseduta dall'ambra elettrizzata e dalle sostanze che si elettrizzano come l'ambra (carica elettrica n., o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Kronig, Ralph Laer

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui si conosce una soluzione esatta, di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – RETICOLO CRISTALLINO – TERMODINAMICA – PAESI BASSI

Du Fay, Charles-François de Cisternay

Enciclopedia on line

Scienziato (Parigi 1698 - ivi 1739). Dopo aver servito nell'esercito, si dedicò a studî di archeologia e a viaggi. Fu più tardi sovrintendente del giardino botanico di Parigi. Dal 1733 membro dell'Accademia [...] delle scienze. Il nome del Du F. rimane legato a una scoperta fondamentale dell'elettrologia (1733): l'esistenza di cariche di segno opposto. Si occupò anche di geometria (studiò eleganti proprietà dei poligoni), di ottica e di botanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Nagaoka, Hantaro

Enciclopedia on line

Nagaoka, Hantaro Fisico (Omura 1865 - Tokyo 1950), prof. di fisica teorica all'univ. di Tokyo; è stato tra i maggiori promotori degli studî fisici in Giappone. Il suo nome è legato principalmente a un modello di atomo, [...] dei fisici quando fu riproposto, nel 1911, da E. Rutherford. Oltre a tali ricerche, N. ne ha compiute altre di elettrologia, magnetismo, sismologia. A N. è, inoltre, dovuta una formula empirica per il calcolo dell'induttanza di bobine cilindriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUTTANZA – SISMOLOGIA – MAGNETISMO – GIAPPONE – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nagaoka, Hantaro (2)
Mostra Tutti

amàlgama

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

amalgama amàlgama [s.m. (pl. -i) Probabile deformazione araba del gr. málagma "impasto"] [CHF] Lega metallica di cui uno dei componenti è il mercurio; a seconda del tenore di quest'ultimo, gli a. possono [...] essere solidi, pastosi o liquidi alla temperatura ambiente. A., spec. d'argento, trovano varie applicazioni nell'elettrologia (pile), ottica (specchi), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amàlgama (2)
Mostra Tutti

spira

Enciclopedia on line

spira In elettrotecnica (propriamente s. d’avvolgimento), per un avvolgimento solenoidale, è il tratto di conduttore corrispondente a un passo dell’elica di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato [...] generato dall’avvolgimento quando questo sia percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettrologia, per indicare un circuito a concatenamento magnetico semplice, per es., un circuito filiforme circolare (s. circolare) o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELICA

Röntgen, Wilhelm Conrad

Enciclopedia on line

Röntgen, Wilhelm Conrad Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica dei fluidi, di termodinamica e di elettrologia; giunse alla scoperta dei raggi X,  nel corso di esperienze con tubi a raggi catodici: egli osservò che dall'anodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – MECCANICA DEI FLUIDI – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Röntgen, Wilhelm Conrad (3)
Mostra Tutti

Ohm, Georg Simon

Enciclopedia on line

Ohm, Georg Simon Fisico (Erlangen 1789 - Monaco di Baviera 1854); figlio di un fabbro, dovette interrompere varie volte gli studî per aiutare il padre. Maestro a Bamberga (1813), prof. di matematica e fisica al ginnasio [...] contrasti col ministero, e impartì lezioni private fino al 1833: in quell'anno, a riconoscimento delle sue importanti ricerche di elettrologia, fu nominato prof. del politecnico di Norimberga, di cui fu poi rettore fino al 1849. Negli ultimi anni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELETTROLOGIA – NORIMBERGA – MATEMATICA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ohm, Georg Simon (2)
Mostra Tutti

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] artistiche, la chimica e la meccanica, comprendente tutta la fisica allora conosciuta, incluse l’acustica e l’elettrologia, introdotte nell’Accademia durante la dominazione francese (1799-1815) e mantenute dagli Asburgo-Lorena con vantaggio dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elettrologìa
elettrologia elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.
elettrològico
elettrologico elettrològico agg. [der. di elettrologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali