• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Fisica [102]
Biografie [62]
Elettrologia [49]
Temi generali [23]
Ingegneria [20]
Matematica [18]
Fisica matematica [16]
Meccanica [15]
Chimica [14]
Termodinamica e termologia [13]

Gouy, Louis-Georges

Enciclopedia on line

Fisico francese (Vals-les-Bains 1854 - ivi 1926). Prof. di fisica all'univ. di Lione; si è occupato di questioni inerenti all'ottica, all'elettrologia, alla meteorologia e ai fenomeni elettrocinetici. [...] Ha realizzato una pila chimica, campione di f.e.m. (1,387 V alla temperatura di 15 ºC) con elettrodi di zinco amalgamato e mercurio in soluzione di ZnSO4. Autore di un metodo (metodo di G.-Pascal) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – METEOROLOGIA – ELETTRODI – MERCURIO – ZINCO

elettrocinematica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocinematica elettrocinemàtica [Comp. di elettro- e cinematica] [STF] [LSF] Termine usato da alcuni autori, spec. nel 19° sec., per indicare la parte del-l'elettrologia che s'occupa del movimento [...] delle cariche elettriche nei circuiti e delle leggi che lo governano (leggi di Ohm, principi di Kirchhoff, ecc.), in contrapp. a elettrodinamica, la quale s'occupa delle forze riguardanti correnti elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

elettromeccanica, analogia

Enciclopedia on line

In fisica, analogia che si può stabilire tra certe grandezze meccaniche e certe grandezze elettriche, in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall’elettrologia per i circuiti elettrici possono [...] essere trasferiti, cambiando quel che v’è da cambiare, nel campo della meccanica (v. tab.); nel caso particolare in cui le grandezze meccaniche descrivono fenomeni acustici, si parla, propriamente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – ELETTROLOGIA

Bèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico (Calasca 1791 - Pavia 1860). Prof. di fisica all'univ. di Pavia. Si occupò di varie questioni di meccanica (in partic., l'attrazione molecolare) e di elettrologia; gli si deve, tra l'altro, l'invenzione [...] di una macchina elettrostatica a influenza che si può considerare il prototipo delle successive macchine di questo tipo, nota come duplicatore di Belli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROSTATICA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèlli, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

spandente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spandente spandènte [agg. e s.m. Part. pres. di spandere, der., come l'affine espandere, del lat. expandere, comp. di ex- "fuori" e pandere "stendere"] [EMG] Nell'elettrologia, sinon. di dispersore di [...] una presa di terra (per "spandere" nel suolo cariche elettriche) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Soret, Jacques Louis

Enciclopedia on line

Soret, Jacques Louis Fisico (Ginevra 1827 - ivi 1890), prof. (dal 1876) di fisica medica all'univ. di Ginevra. Socio straniero dei Lincei (1883). Effettuò ricerche su questioni di ottica (spettroscopia, diffrazione, ecc.), [...] elettrologia e fisica terrestre (ottica atmosferica, sismologia, ecc.). A S. si deve la scoperta, per via spettroscopica, dell'olmio (1878). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MEDICA – ELETTROLOGIA – GINEVRA – OLMIO

Johnson, John Bertrand

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970), dei laboratorî di ricerca della Western Electric Co. e successivamente (1922) della Bell Teleph. Labor. Inc. Si è occupato prevalentemente [...] di elettrologia, studiando, in particolare, la ionizzazione dei gas con elettroni lenti; ha ideato un oscilloscopio di alta sensibilità e precisione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – OSCILLOSCOPIO – NEW JERSEY – ELETTRONI – GÖTEBORG

Ròiti, Antonio

Enciclopedia on line

Ròiti, Antonio Fisico (Argenta 1843 - Roma 1921), prof. (dal 1881) nell'Istituto di studî superiori di Firenze; fu al seguito di Garibaldi nel Trentino (1866); socio nazionale dei Lincei (1898). Compì ricerche di elettrologia, [...] in particolare sui raggi Röntgen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROLOGIA – ARGENTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròiti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Volpicèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisica sperimentale (dal 1845), poi di fisica matematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – ROMA

elettromeccanico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromeccanico elettromeccànico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e meccanico] [EMG] [MCC] Analogia e.: analogia che si può stabilire tra certe grandezze elettriche e certe grandezze meccaniche, [...] in virtù della quale nozioni e risultati stabiliti dall'elettrologia per i circuiti elettrici e le reti elettriche possono essere trasferiti, cambiando quel che v'è da cambiare, nel campo della meccanica, con facile estensione all'acustica (analogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
elettrologìa
elettrologia elettrologìa s. f. [comp. di elettro- e -logia]. – Parte della fisica che comprende lo studio dei fenomeni e delle leggi dell’elettricità e dell’elettromagnetismo; è detta anche elettrofisica.
elettrològico
elettrologico elettrològico agg. [der. di elettrologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettrologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali