• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [39]
Fisica [29]
Temi generali [19]
Elettrologia [13]
Chimica fisica [13]
Matematica [10]
Fisica matematica [10]
Ingegneria [7]
Storia della fisica [9]
Fisica tecnica [9]

elettrochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] potenziale elettrochimico quello che assume un elettrodo metallico, immerso in un elettrolito i cui cationi siano dello stesso metallo costituente l’elettrodo, rispetto all’elettrolito medesimo. Il suo stabilirsi è dovuto al passaggio degli ioni dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CELLA ELETTROLITICA – ELETTROMETALLURGIA – GRAMMO-EQUIVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrochimica (6)
Mostra Tutti

Donnan Frederick George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Donnan Frederick George Donnan 〈dònën〉 Frederick George [STF] (Colombo, Ceylon, 1870 - Hartlip, Londra, 1956) Prof. di chimica nell'univ. di Liverpool (1904) e poi nello Univ. College di Londra (1913). [...] ◆ [CHF] Equilibrio di D.: stato che si crea quando una soluzione di un elettrolito, per es. cloruro di sodio (NaCl), di concentrazione c₁ è separata a mezzo di una membrana semipermeabile da un'altra soluzione di un sale NaR, contenente uno ione R- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CLORURO DI SODIO – ELETTROLITO – LIVERPOOL – COLOMBO – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donnan Frederick George (1)
Mostra Tutti

Schlumberger

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schlumberger Schlumberger 〈sŠlöbërgé〉 [GFS] Sonda S.: elettrodo impolarizzabile e largamente usato nella prospezione elettrica del sottosuolo (v. geofisica applicata: III 24 d); è costituita come mostra [...] la fig. e in essa il contatto elettrico con il terreno avviene mediante una corrente di ioni prodotta da un elettrolito (una soluzione satura di solfato di rame). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

secco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secco sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA

elettrolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrolisi elettròlisi [Comp. di elettro- e -lisi; il termine, insieme con vari der., fu formato in ingl. (electrolysis, ecc.) da M. Faraday, 1834] [CHF] Processo per cui il passaggio di una corrente [...] elettrica in una cella (cella elettrolitica) contenente una soluzione con molecole dissociate in ioni (soluzione elettrolitica, o elettrolito) porta al depositarsi di ioni della soluzione sui due elettrodi adduttori della corrente, e precis. sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrolisi (5)
Mostra Tutti

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] funzionamento di una p. a combustibile che utilizza l’idrogeno e l’ossigeno come reagenti e l’acido fosforico come elettrolito. Agli elettrodi di platino, anodo a e catodo c, fluiscono rispettivamente un combustibile ricco di idrogeno e un ossidante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

magnesio

Enciclopedia on line

Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] si addizionano cloruro di calcio (25-35%) e cloruro di sodio o di potassio (40-50%), e la miscela risultante costituisce l’elettrolito che, una volta fuso, è mantenuto a 700-750 °C; l’acqua ancora presente nel cloruro di m. evapora istantaneamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – IDROSSIDO DI CALCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

Grove Sir William Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grove Sir William Robert Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] pila chimica derivata dalla pila Daniell, realizzata da G. nel 1838, con anodo di platino, anziché di rame ed elettrolito costituito da acido nitrico diluito; la sua caratteristica è di presentare una resistenza interna relativ. piccola e una forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO NITRICO – ROYAL SOCIETY – PILA DANIELL – ELETTROLITO – SWANSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

Poggendorff Johann Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poggendorff Johann Christian Poggendorff 〈pòg✄ëndorf〉 Johann Christian [STF] (Amburgo 1796 - Berlino 1877) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [MTR] Metodo di P., o del cannocchiale e della [...] 48 a. ◆ [STF] [EMG] Pila P.: fu realizzata da P. nel 1842 in due versioni, a un solo elettrolito, non diversa dalla pila Grenet, e a due elettroliti; quest'ultima, che fu la più usata, era simile alla pila Bunsen ed era costituita dalla catena zinco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff Johann Christian (2)
Mostra Tutti

elettrodi

Enciclopedia on line

Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] al passaggio della corrente, mutano sensibilmente le loro caratteristiche superficiali o inducono alterazioni apprezzabili nell’elettrolito. Al contrario, sono non-polarizzabili se non subiscono modificazioni di sorta, né inducono alterazioni nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLOROPLATINICO – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
elettròlito
elettrolito elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...
elettrolìtico
elettrolitico elettrolìtico agg. [der. di elettrolisi] (pl. m. -ci). – Dell’elettrolisi, relativo all’elettrolisi: fenomeno e.; conduzione e., il passaggio di corrente elettrica continua o alternata nella soluzione di un elettrolito; raffinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali