Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] forti sono identici nel donatore e nel ricevente, anche se non coesiste una esatta corrispondenza fra altri antigeni denominati ‛deboli albumine e globuline: queste possono essere separate mediante precipitazione con elettroliti. Recentemente è stato ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] essi sono acidi fortie dovrebbero trovarsi elettroliti; ma non bisogna dimenticare che la doppia elica è mantenuta da un numero enorme di coppie di basi in cooperazione, come nel meccanismo di una chiusura lampo. È il grande numero di forze deboli ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fortie nucleari deboli. Se le prime sono responsabili del peso e delle attività corporee a questo connesse e se vetro munite di un estremo molto assottigliato e riempite con una soluzione di elettroliti, generalmente cloruro di potassio. Il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] nei liquidi. Tale fenomeno è individuato a frequenze intorno a 100 kHz negli elettroliti dal fisico e biochimico Manfred Eigen, della soltanto l'accoppiamento debole elettrone-fonone, anche al caso in cui tale accoppiamento sia forte, servendosi del ...
Leggi Tutto
elettrolito
elettròlito (o elettrolìto; anche elettròlita o elettrolìta) s. m. [dall’ingl. electrolyte (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -lyte «-lito2»]. – In chimica, ogni sostanza (acido, base, sale) che si dissoci in ioni...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...