Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] , ecc.), sia sulla superficie dei linfociti B. Quando il siero umano viene sottoposto ad analisi mediante separazione elettroforetica, la gran parte degli anticorpi si colloca nella frazione delle gammaglobuline.
La funzione degli anticorpi è quella ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] loro per quanto riguarda le proprietà delle singole molecole; il loro peso varia da 79.000 a 400.000 e la mobilità elettroforetica ci induce a identificarle per lo più con betaglobuline, con una sola eccezione per C1q che migra con la frazione più ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] reagisce con l’anticorpo formando una figura che ricorda quella del ‘fuso’.
L’immunoelettroforesi è una tecnica elettroforetica condotta su gel d’agar (v. fig.), applicata all’analisi, mediante frazionamento e rivelazione, di miscele proteiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] il chimico svedese Arne Tiselius e il microbiologo statunitense Elvin A. Kabat, mediante l'applicazione dell'analisi elettroforetica al siero, mostravano che gli anticorpi sono contenuti nella frazione che migra più lentamente lungo il gradiente di ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] sopracitate che hanno contribuito grandemente alla diagnostica di laboratorio. Per esempio, combinando la separazione elettroforetica con l'immunoprecipitazione, si possono individuare le componenti sieriche e scoprire eventuali alterazioni in senso ...
Leggi Tutto
elettroforetico
elettroforètico agg. [der. di elettroforesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroforesi, che sfrutta il fenomeno dell’elettroforesi: procedimenti elettroforetici.
verniciatura
s. f. [der. di verniciare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) di un oggetto, per motivi estetici...