• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [60]
Chimica [13]
Biologia [33]
Medicina [19]
Genetica [9]
Immunologia [5]
Biochimica [5]
Storia della biologia [4]
Fisica [4]
Industria [4]
Patologia [4]

lipoproteina

Enciclopedia on line

In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] dai proteolipidi. L. plasmatiche Famiglia di l. presenti nel plasma e distinguibili, sulla base della loro mobilità elettroforetica e della loro densità, in 4 categorie (v. tab.): chilomicroni, le meno dense che trasportano i trigliceridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – CELLULE ENDOTELIALI – TESSUTO MUSCOLARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoproteina (2)
Mostra Tutti

Tiselius, Arne Wilhelm

Enciclopedia on line

Tiselius, Arne Wilhelm Chimico (Stoccolma 1902 - Uppsala 1971), allievo di T. Svedberg, prof. di biochimica all'univ. di Uppsala (1937-67). È noto per fondamentali ricerche nel campo dei metodi di separazione e di analisi di [...] quali vitamine, ormoni, enzimi, proteine, polisaccaridi, ecc. A T. si devono lo sviluppo e il perfezionamento della tecnica elettroforetica per l'analisi delle proteine, che gli permise, tra l'altro, di distinguere le diverse proteine che compongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELETTROFORETICA – POLISACCARIDI – CROMATOGRAFIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiselius, Arne Wilhelm (2)
Mostra Tutti

mobilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mobilita mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: [...] . sopra: M. elettrica. ◆ [EMG] M. elettrica tensoriale: è espressa dal tensore di m. elettrica (v. oltre). ◆ [CHF] M. elettroforetica: analogamente alla m. elettrica in genere, il rapporto tra il modulo dello spostamento di una micella colloidale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilita (1)
Mostra Tutti

elettroforesi

Enciclopedia on line

Fenomeno elettrocinetico, che in biochimica costituisce una metodica indispensabile per lo studio delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici), consistente in un movimento unidirezionale di [...] si muovono per effetto dell’applicazione di un campo elettrico di intensità unitaria prende il nome di mobilità elettroforetica, u, espressa dalla relazione: dove ζ è il potenziale elettrocinetico, ε e η sono rispettivamente la costante dielettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SOLUZIONI COLLOIDALI – VISCOSITÀ DINAMICA – PESO MOLECOLARE – ACIDI NUCLEICI – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroforesi (2)
Mostra Tutti

colloidale, stato

Enciclopedia on line

Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] la presenza di cariche superficiali su di esse. Quantitativamente la caratterizzazione elettroforetica di una particella avviene attraverso il valore della mobilità elettroforetica. Azione I colloidi hanno grande importanza sia dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – FORZE DI VAN DER WAALS – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colloidale, stato (7)
Mostra Tutti

vernice

Enciclopedia on line

vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I [...] ecc. Si hanno metodi a pennello, a rullo, allo stoppino, a tamburo, a spruzzo, a flusso, per immersione, elettrostatici, elettroforetici ecc. Nel sistema a pennello la v. viene distesa in strati, o mani, successivi, ciascuno dopo che il precedente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EDILIZIA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – CATALIZZATORI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vernice (3)
Mostra Tutti

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] . I rapporti tra logaritmo del peso molecolare della subunità e mobilità elettroforetica, per diverse proteine, sono riportati nella fig. 3: il confronto della mobilità elettroforetica di una subunità a peso molecolare ignoto con quelle di altre note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE Mario Beccari L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] chimica o biologica di prodotti naturali, il ricupero di vernici contenute negli scarichi provenienti dalla verniciatura elettroforetica, e soprattutto nel settore dell'industria lattiero-casearia la separazione di proteine contenute nel siero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – RESINE POLIAMMIDICHE – PRESSIONE OSMOTICA – ACQUE SALMASTRE – CASEIFICAZIONE

COLESTEROLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403) La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] tre classi corrispondono ad altrettante frazioni lipoproteiche − rispettivamente pre-beta, beta e alfa - individuabili con metodi elettroforetici. Le VLDL posseggono un limitato patrimonio apoproteico (in buona parte rappresentato da apo B-100, di ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLESTEROLO (5)
Mostra Tutti

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] e poi nel latice); per deposizione su stampo caldo di latice contenente speciali addensanti-coagulanti; per deposizione elettroforetica su stampo (le particelle di g. cariche negativamente portate in un campo elettrico migrano all’anodo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
elettroforètico
elettroforetico elettroforètico agg. [der. di elettroforesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroforesi, che sfrutta il fenomeno dell’elettroforesi: procedimenti elettroforetici.
verniciatura
verniciatura s. f. [der. di verniciare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di verniciare, di applicare la vernice sulla superficie (opportunamente pulita, sgrassata e, talora, preparata con fondi di ancoraggio) di un oggetto, per motivi estetici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali