Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] . I frammenti, marcati con isotopi radioattivi, vengono separati, in base alla lunghezza, per mezzo della elettroforesi e successivamente osservati mediante autoradiografia del gel elettroforetico.
I due principali metodi adottati per sequenziare il ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] dei frammenti viene effettuata mediante migrazione in gel di agarosio sotto l'effetto di un campo elettrico (elettroforesi orizzontale). La visualizzazione della distribuzione dei frammenti nel gel si effettua con bromuro di etidio, un colorante ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] tipo delle globuline. Il metodo che oggi meglio si presta per identificare gli anticorpi con le globuline è quello dell'elettroforesi: gli anticorpi hanno generalmente il punto isoelettrico a circa pH 5,5; quindi in un campo elettrico si muovono come ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] ) frazionando il DNA con gli enzimi di restrizione. Successivamente l'introduzione della PFGE (Pulsed-Field Gel Electrophoresis, elettroforesi su gel in campo elettrico pulsante) ha permesso d'isolare frammenti di DNA lunghi fino a 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Necrosi
Matteo A. Russo
La necrosi (dal greco νεκρός, "morto") costituisce, insieme all'apoptosi (dal greco ἀπὸ, "da", e πτῶσις, "caduta"), una delle due forme di morte cellulare. Questa rappresenta [...] della giunzione nucleosomica, producendo frammenti di 220 paia di basi o multipli, individuabili come bande discrete nell'elettroforesi del DNA delle cellule in apoptosi, mentre nella necrosi, essendo il DNA frammentato in maniera irregolare dalle ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] del Southern e del Northern blot, tecnologie ormai classiche in biologia molecolare, i campioni esaminati sono sottoposti a elettroforesi in gel di agarosio prima dell’ibridazione, e quindi trasferiti su un filtro utilizzato come supporto. In tal ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] sulla chimica dei micobatterî sono state applicate con buoni risultati anche le metodiche analitiche più recenti: l'elettroforesi e la cromatografia. Per via elettroforetica sono state separate varie frazioni proteiche sia dai corpi bacillari sia ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] scompaiono.
Le figg. 9 D, E ed F illustrano ricerche sperimentali sulla velocità di azione del Ca2+ liberato per elettroforesi. Le condizioni sperimentali sono identiche a quelle di C, come dimostrato nel diagramma tra C ed F. I tracciati inferiori ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] pur restando normale nel siero (v. Link e Zettervall, 1970); 3) la presenza della tipica separazione ‛oligoclonale' delle IgG nell'elettroforesi di molti liquor patologici. Ciò vuol dire che la zona γ, a differenza di quanto avviene nel siero, non si ...
Leggi Tutto
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] DNA in forma lineare non fissato su vetrino e privo di proteine, preparato da cellule incluse in blocchetti per l’elettroforesi in campo pulsato. Il potere di risoluzione di questo metodo è molto elevato (da 500 a poche chilobasi). Mediante CGH ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali (micelle) sotto l’azione del campo...
elettroforetico
elettroforètico agg. [der. di elettroforesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroforesi, che sfrutta il fenomeno dell’elettroforesi: procedimenti elettroforetici.