La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] l'analisi dell'emoglobina, degli amminoacidi e di altri composti biochimici, quali la cromatografia su carta e l'elettroforesi su gel di amido. I nuovi metodi cromatografici ed elettroforetici consentirono a molti laboratori che non erano in grado ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] Batteri da cui poi possono essere isolati e studiati in forma pura (clonata). Altre invenzioni fondamentali sono state l'elettroforesi del DNA in gel di agarosio; il trasferimento da gel a membrana del DNA così separato e la seguente ibridizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immunologia nasce nei due decenni a cavallo del 1900 a partire dallo studio sperimentale [...] che intervengono nell’interazione e stabilisce la natura proteica dell’anticorpo, separandolo, mediante l’applicazione dell’elettroforesi dagli altri componenti del siero. Verso la fine degli anni Cinquanta vengono applicate allo studio dell ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] (v. collo di) fa sì che esse si muovano sotto l'azione del campo elettrico dando luogo a fenomeni di elettroforesi, cioè di trasporto sotto l'azione del campo elettrico, sia verso l'anodo per le micelle cariche negativamente (anaforesi) sia ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Franca Ascoli
(App. IV, II, p. 620)
Negli ultimi dieci anni numerose sono state le scoperte nel campo della struttura, della biosintesi e della funzione degli a. nucleici. Tra i risultati [...] della catena di DNA neosintetizzata a livello del corrispondente nucleotide. Le varie catene interrotte vengono poi analizzate in elettroforesi su gel e autoradiografia, in modo simile al metodo di Maxam e Gilbert. È interessante ricordare che fu ...
Leggi Tutto
Acido idrossipropanoico, CH3CHOHCOOH, noto nelle forme D-lattico, L-lattico (levogiro e destrogiro) e D-L-lattico, corrispondente al racemo. Tutte e tre formano sali con numerosi metalli (zinco, rame ecc.). [...] 4 catene polipeptidiche, che possono essere di due tipi diversi, indicati con H (da heart) e M (da muscle). Mediante elettroforesi può essere suddivisa in 5 isoenzimi, che sono indicati con LDH1, LDH2, LDH3, LDH4, LDH5 e differiscono per il tipo di ...
Leggi Tutto
proteomica
proteòmica s. f. – Lo studio della globalità delle proteine nella loro attualità funzionale, ovvero del proteoma. Il proteoma indica l’intero complesso dei prodotti dell’espressione di un [...] che costituiscono il proteoma e la loro successiva identificazione individuale. Il primo passaggio viene effettuato mediante l’elettroforesi bidimensionale (2DE). Nella 2DE si utilizza nella prima dimensione la separazione in funzione del punto ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] punto di vista.
Un altro tipo di produzione industriale su cui si fa grande affidamento, è costituito dall'elettroforesi. Questo processo consiste nell'applicazione di un campo elettrico a molecole organiche e particelle in una sospensione liquida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ingegneria genetica rappresenta lo sviluppo applicativo di tecniche che sfruttano le [...] determinate sezioni del suo DNA (tramite PCR) e ordinando poi per grandezza i pezzi di DNA ottenuti (elettroforesi su gel). Nel 1985 negli Stati Uniti viene autorizzato il primo vaccino prodotto con batteri geneticamente modificati, contro ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] di un cono luminoso. Applicando un campo elettrico, le particelle c. si orientano in esso e migrano (elettroforesi), confermando la presenza di cariche superficiali su di esse. Quantitativamente la caratterizzazione elettroforetica di una particella ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali (micelle) sotto l’azione del campo...
elettroforetico
elettroforètico agg. [der. di elettroforesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroforesi, che sfrutta il fenomeno dell’elettroforesi: procedimenti elettroforetici.