Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] con la specie da determinare; la titolazione in alta frequenza; la cronopotenziometria; la cronoamperometria; l'elettroforesi.
Generalmente i metodi elettroanalitici vengono distinti in metodi potenziodinamici, nei quali viene misurata l'intensità di ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] e il DNA con tecniche di giorno in giorno più selettive (fissazione del microcomplemento, radioimmunologia, elettroforesi, sequenze aminoacidiche, sequenze nucleotidiche, ibridazione del DNA, enzimi di restrizione) si sono ottenuti risultati nel ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] periodo nasce l'immunochimica, grazie all'applicazione di principi semplici e di tecniche a ottima risoluzione (elettroforesi, immunodiffusione, immunoelettroforesi). È anche del 1930 l'elaborazione, da parte di Haurowitz e Breinl, della ‛teoria ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] di pepsinogeni (di entrambi i gruppi, I e II, in cui sono divise le varie frazioni ottenibili mediante gel-elettroforesi) è di precipua pertinenza delle cellule principali, o zimogene, delle stesse ghiandole e, accessoriamente, anche delle ghiandole ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] e di estrazione forniscono risultati che vanno interpretati e valutati con critica cautela, dall'altro i metodi fisici (elettroforesi in ambiente stabilizzato e s. basata sulla carica) vengono fatti oggetto di studio di perfezionamento e adattamento ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] migrano verso uno dei poli, quello avente carica di segno opposto: questo processo è noto col nome di elettroforesi o cataforesi.
L'applicazione di questo metodo alle soluzioni colloidali ha reso brillanti risultati non soltanto nell'isolamento di ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] ricostruire porzioni delle catene del DNA e RNA; separazione di molecole e di loro parti con la cromatografia, la elettroforesi e la centrifugazione ad alta velocità; ricombinazione in vitro di frammenti sintetizzati di DNA usati come modello per la ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] ai progressi fondati su dati che sarebbero stati in seguito resi possibili dall'introduzione della tecnica della gel elettroforesi nella genetica delle popolazioni.
Ancora una volta furono i dati disponibili, in questo caso relativi alla variabilità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] bidimensionale, serie di cromatografie in fase liquida su colonne o una combinazione di cromatografia ed elettroforesi) seguita dall'applicazione di metodiche di spettrometria di massa, che determinano le masse dei peptidi o la sequenza amminoacidica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] come argomento della tesi di dottorato di ricerca, allo studente Harvey A. Itano che, utilizzando il metodo dell'elettroforesi, riuscì a separare l'emoglobina patologica da quella normale, identificando anche i soggetti eterozigoti con quantità quasi ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali (micelle) sotto l’azione del campo...
elettroforetico
elettroforètico agg. [der. di elettroforesi] (pl. m. -ci). – Relativo all’elettroforesi, che sfrutta il fenomeno dell’elettroforesi: procedimenti elettroforetici.