LINGUAGGIO.
Andrea Moro
– Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. Bibliografia
Gli sviluppi della linguistica formale e della ricerca in ambito neurobiologico. [...] biologici del l. esistono anche filoni molto sviluppati di elettrofisiologia con la tecnica dei potenziali evocati. Nuovi promettenti dati di carattere elettrofisiologico vengono inoltre dalla tecnica della registrazione corticale, in particolare ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] a 6 μ e il 60% di quelle inferiori a 6 μ.
Woolsey e Chang (v., 1948) introdussero un nuovo metodo elettrofisiologico per mappare l'area corticale dalla quale provengono gli assoni del TP. Se si stimola la piramide con un singolo impulso elettrico ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] il ruolo di neuromodulatore retrogrado proposto per questo e., prevalentemente sulla base di esperimenti di elettrofisiologia. Tale meccanismo può essere indotto sia dalla forte depolarizzazione del neurone postsinaptico (che, essendo accompagnata ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] , quali la termografia, che segnalerebbe una diversa emanazione di calore corporeo nei punti di agopuntura, o l'elettrofisiologia, che indicherebbe, invece, differenze di potenziale elettrico). Nella rete si distinguono canali principali (jing mai) e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] placche metalliche, disposte sul fondo di un recipiente piatto e ricoperte di una soluzione elettrolitica. Si occupò anche di elettrofisiologia: servendosi di una rana preparata secondo il metodo inaugurato da Galvani nel 1792, fu il primo a misurare ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] ’accumularsi di dati obiettivi della più diversa provenienza, dalla neurochimica cerebrale alla psicoetnologia, dall’elettrofisiologia all’antropologia, dalla cibernetica alle scienze religiose e morali. Proprio questa situazione ricca, sfaccettata ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] dei sapori e per quanto riguarda la possibilità di discriminare fra diversi stimoli gustativi. Infatti gli studi di elettrofisiologia dimostrano anche che numerosi recettori fanno capo a una medesima fibra afferente, confermando la non omogeneità del ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] , che sono conosciuti proprio per la capacità di bloccare tali canali.
Le tecniche di biologia molecolare e di elettrofisiologia hanno permesso di caratterizzare la struttura molecolare anche dei canali del calcio. Si tratta di proteine di membrana ...
Leggi Tutto
FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] del midollo spinale, svolto in collaborazione con Ch. McC. Brooks e K. Frank, il F. rilevò un fenomeno elettrofisiologico interpretato come l'espressione di un meccanismo di inibizione del sistema nervoso centrale, in precedenza mai osservato: i ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] contatti epistolari col pioniere dell'anestesia eterea C.T. Jackson (al quale aveva inviato una copia del suo libro sull'elettrofisiologia) lo hanno fatto ricordare come uno dei primi studiosi dell'anestesia.
Tra le numerose altre pubblicazioni del G ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...