• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Medicina [60]
Neurologia [20]
Patologia [14]
Biologia [14]
Fisiologia umana [8]
Psicologia e psicanalisi [8]
Temi generali [8]
Fisica [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [7]
Farmacologia e terapia [4]

elettroencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettroencefalografia Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei [...] applicando uno o più elettrodi sul capo e un altro su una parte del corpo elettricamente inattiva. L’elettroencefalogramma È il tracciato ottenuto con l’elettroencefalografia. In condizioni normali e in condizioni di assoluto riposo psicosensoriale ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – POTENZIALE ELETTRICO – OSCILLOGRAFO – CONVULSIONI – FISIOLOGIA

neuroimaging

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroimaging Insieme di strumenti tecnologici e di procedure sperimentali per la visualizzazione del cervello in vivo, sia nei suoi dettagli strutturali e anatomici (neuroimaging morfologico), sia nel [...] compiti motori e cognitivi (neuroimaging funzionale). La metodica più antica e diffusa è certamente l’elettroencefalogramma (EEG), grazie al quale è possibile analizzare il funzionamento normale o patologico della corteccia cerebrale registrando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroimaging (4)
Mostra Tutti

elettroencefalografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroencefalografo elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente uniformemente, il tracciato dell'attività elettrica del cervello (elettroencefalogramma): v. misurazioni fisiopatologiche: IV 35 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Berger, Hans

Dizionario di Medicina (2010)

Berger, Hans Neuropsichiatra tedesco (Neuses 1873 - Jena 1941). Prof. di neuropsichiatria a Jena. Pioniere nelle ricerche di elettroencefalografia, ha registrato per primo (1929) le differenze di potenziale [...] di B.: le oscillazioni di forma sinusoidale, della frequenza media di 10 al secondo e del potenziale di circa 50 μV, che si osservano nell’elettroencefalogramma umano, registrato in condizioni normali e in stato di assoluto riposo psicosensoriale. ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berger, Hans (1)
Mostra Tutti

interfacce cervello-computer

Dizionario di Medicina (2010)

interfacce cervello-computer Fabio Babiloni Un’interfaccia cervello-computer dà la possibilità di impiegare un canale di controllo e di comunicazione con dispositivi meccanici ed elettronici che non [...] sono registrate con apparecchiature che rilevano correlati dell’attività elettrica massiva dei neuroni (quali l’elettroencefalogramma). Il dispositivo di calcolo estrae dai segnali cerebrali acquisiti alcuni parametri che li descrivono sinteticamente ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA CERVELLO-COMPUTER – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO MUSCOLARE

SONNO E VEGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SONNO E VEGLIA Gian Franco Rossi . Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] variazioni viscerali. Di tanto in tanto, nel corso del s., si verificano profondi mutamenti sia dell'elettroencefalogramma che di altri parametri biologici, dei quali i più caratteristici sono la "desincronizzazione" dell'attività elettrica cerebrale ... Leggi Tutto

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] suddiviso in fasi e stadi, che si susseguono regolarmente e si differenziano nei ritmi (onde) registrabili mediante l’elettroencefalogramma. La rilevanza temporale del sonno (gli esseri umani trascorrono circa un terzo della loro vita dormendo) e la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA CHINASI CAMP DIPENDENTE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – ELETTROENCEFALOGRAFIA – MALATTIA DI PARKINSON

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrodi applicati sul cuoio capelluto e il tracciato che ne risulta è noto con il termine di elettroencefalogramma (EEG). In generale, nel tracciato si possono individuare delle oscillazioni sinusoidali ritmiche che, a seconda dell'ampiezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

epilessia

Enciclopedia on line

Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] da ciò che possono riferire testimoni oculari opportunamente interrogati. Può essere di sussidio diagnostico l’elettroencefalogramma (EEG), che consente di avere informazioni sulla funzionalità elettrica di diverse aree neuronali e di registrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO Cristiano Violani Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] comparsa della corteccia cerebrale (e segnatamente nei rettili), è soprattutto l'attività elettrica del cervello rilevata dall'elettroencefalogramma (EEG) che evidenzia chiare differenze tra stati di sonno e stati di veglia. In effetti le variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ORMONE DELLA CRESCITA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
elettroencefalogramma
elettroencefalogramma s. m. [comp. di elettro-, encefalo e -gramma] (pl. -i). – Il tracciato ottenuto con l’elettroencefalografia (spesso indicato con la sigla EEG). E. piatto: è detto così, nella pratica medica, il tracciato elettroencefalografico...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali